








ULTIMI ARTICOLI
-
In questo periodo dell’anno può capitare di trovare sui mercati le prime uve provenienti da Paesi come Cile, Sudafrica e India. Conoscere le performance di …
-
La produzione di piante di vite comune o vite euroasiatica (Vitis vinifera) nella moderna viticoltura è prevalentemente affidata alla propagazione vegetativa mediante innesto. L’innesto in …
-
L’uso di acque reflue in agricoltura è in alcune zone una realtà già consolidata e, sposando i principi della sostenibilità, offre nuove opportunità ai produttori …
-
La stagione 2022-2023 per l’uva da tavola australiana è agli sgoccioli e verrà ricordata per la pressione della peronospora; tiriamo le somme con Lorenzo Pellegrino, …
-
Ieri, 23 marzo 2023, la sala conferenze del Museo del Fischietto di Rutigliano (BA) era gremita di produttori e tecnici in occasione del convegno: la …
-
Le sostanze di base sono state previste dall’articolo 23 del Regolamento 1107 del 2009. Tuttavia, le prime sostanze di base, quali l’estratto di equiseto, il …
-
Manca poco al 28 marzo, giorno in cui si svolgerà il “Global Grape Congress 2023”. L’evento online e gratuito – organizzato da Fruitnet – e …
-
Negli ultimi anni, parallelamente allo sviluppo e diffusione di nuove varietà di uva da tavola, l’innesto in vivaio e l’uso di barbatelle innestate è diventato …









Ultimi articoli
-
Puglia e Sicilia: l’iter per richiedere le certificazioni fitosanitarie necessarie ad esportare i prodotti ortofrutticoli verso Paesi terzi. Sicilia: campagna export di uva da tavola …
-
Scegliere il giusto portainnesto – sulla base della cultivar, del terreno e delle condizioni pedoclimatiche – aiuta l’azienda a mitigare o a esaltare le caratteristiche …
-
Il comune di Rutigliano (BA) e in particolar modo l’Assessore all’agricoltura Tonio Romito, in collaborazione con la Fondazione ITS Academy Agroalimentare Puglia e CRSFA “Basile …
-
Non è la prima volta che l’Associazione ARPTRA (Associazione Regionale Pugliese Tecnici e Ricercatori di Agricoltura) pone l’attenzione su come si intersecano tra loro i …
-
Marco Salvi, presidente Fruitimprese: “Il comparto tiene in un anno molto difficile”. Bene la frutta fresca. Confermate le eccellenze dell’export: mele, uva da tavola e …
Aziende utili

I più letti
-
Un contributo a fondo perduto destinato a favorire la realizzazione di investimenti in beni materiali e immateriali nuovi, destinati allo svolgimento dell’attività. Con il D.M. 30 luglio 2021, pubblicato sulla …
-
Buongiorno, vi presentiamo Maula. Questo nome vi evoca qualcosa? Ebbene sì, essendo la cultivar più precoce ottenuta dai breeder italiani del CREA è stata “battezzata” con l’antico nome di uno …
-
La potatura verde viene effettuata nel periodo primaverile estivo in quanto si svolge prevalentemente sugli organi verdi della vite.
-
All’interno del “Decreto Aiuti” il Governo ha previsto come misura “una tantum” – per contrastare il caro vita – l’erogazione di un bonus pari a 200euro. A beneficiare della misura …
-
Bonus da 200 euro anche ai braccianti nel Decreto Aiuti. Lo annuncia il segretario generale della Uila-Uil Stefano Mantegazza. Mantegazza spiega il testo del decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale. “Il …
-
Qualche giorno fa abbiamo pubblicato la notizia relativa al Bando Mise: “Fondo per gli investimenti innovativi delle imprese agricole“. Chi può beneficiare del contributo a fondo perduto? Cosa si può …
Iscriviti alla newsletter di uvadatavola.com
SFOGLIA LA RIVISTA
Ricevi le riviste direttamente a casa tua
Resta sempre informato sulla frutticoltura nel meridione. Interviste ai produttori, analisi dei tecnici, aggiornamenti dal mondo della ricerca.
Video


