ULTIMI ARTICOLI
-
Il germogliamento della vite è il fenomeno rappresentato dal rigonfiamento delle gemme, la schiusura delle brattee e la fuoriuscita del germoglio.
-
Nel 2024, il settore agricolo italiano si è trovato a fronteggiare una nuova normativa che ha esteso l’obbligo assicurativo anche ai mezzi agricoli non circolanti …
-
In Sicilia per l’uva da tavola coltivata in serra è già tempo di previsioni. Gli scatti che giungono dall’Isola e le testimonianze dei tecnici lasciano …
-
Dolce, succosa e versatile, l’uva da tavola è un frutto che trova sempre più spazio sulle nostre tavole, grazie anche alla disponibilità di varietà con …
-
L’Italia è leader europeo nella produzione di uva da tavola, un comparto strategico per l’agroalimentare nazionale e particolarmente rilevante per l’export. Gran parte della produzione …
-
Per il quarto anno consecutivo la Puglia centra l’obiettivo. E anzi va oltre: con una spesa di 290 milioni di euro e un surplus di …
-
L’uso intensivo di prodotti chimici nella viticoltura da tavola ha sollevato preoccupazioni ambientali e sanitarie. Tra le soluzioni che permettono di ridurre i residui e …
-
Un lievito naturale contro il decadimento post-raccolta dell’uva da tavola causato da Botrytis cinerea e Penicillium expansum: questo il risultato raggiunto da un team di …
-
Gli interruttori di dormienza sono strumenti fondamentali per migliorare la produttività nelle colture come l’uva da tavola. Stimolando l’uscita delle gemme dalla quiescenza, essi compensano …
-
Come ogni anno, l’arrivo del Natale e delle feste rappresenta l’occasione giusta per tirare le somme e fare un bilancio complessivo. Per Fruit Communication senza …
-
Si avvicina la fine dell’anno e senza dubbio una delle più caratteristiche tradizioni è quella spagnola: allo scoccare della mezzanotte della Nochevieja (“notte vecchia”) si …
Ultimi articoli
-
Gli interruttori di dormienza sono strumenti fondamentali per migliorare la produttività nelle colture come l’uva da tavola. Stimolando l’uscita delle gemme dalla quiescenza, essi compensano …
-
Come ogni anno, l’arrivo del Natale e delle feste rappresenta l’occasione giusta per tirare le somme e fare un bilancio complessivo. Per Fruit Communication senza …
-
Si avvicina la fine dell’anno e senza dubbio una delle più caratteristiche tradizioni è quella spagnola: allo scoccare della mezzanotte della Nochevieja (“notte vecchia”) si …
-
Sfruttare la radiazione UV-B in viticoltura per un’innovazione nutraceutica in grado di offrire colture più sane e ricche di benefici senza compromettere la qualità: così …
-
Negli ultimi anni, l’innovazione in agricoltura ha ampliato notevolmente la gamma di soluzioni e strategie per migliorare peso e qualità dei grappoli di uva da …
-
Sempre più frequentemente nel dibattito pubblico ricorre il concetto di agricoltura rigenerativa, un approccio che punta a promuovere la biodiversità, aumentare la capacità del suolo …
-
La gestione della Jacobiasca lybica, comunemente nota come cicalina africana, rappresenta una sfida emergente per la viticoltura italiana, sia per l’uva da vino che per …
Aziende utili
I più letti
-
In questa pagina troverai tutti gli eventi previsti per il 2023 che potrebbero interessare i produttori di uva da tavola, i tecnici, le aziende agricole o gli appassionati del settore. …
-
Buongiorno, vi presentiamo Maula. Questo nome vi evoca qualcosa? Ebbene sì, essendo la cultivar più precoce ottenuta dai breeder italiani del CREA è stata “battezzata” con l’antico nome di uno …
-
Un contributo a fondo perduto destinato a favorire la realizzazione di investimenti in beni materiali e immateriali nuovi, destinati allo svolgimento dell’attività. Con il D.M. 30 luglio 2021, pubblicato sulla …
-
La potatura verde della vite include una serie di operazioni che integrano e completano il lavoro effettuato con la potatura invernale. Gli interventi che riguardano la potatura verde mirano a …
-
Dopo aver difeso le viti nelle fasi iniziali di sviluppo e durante la fase di fioritura, è fondamentale non sottovalutare la presenza dell’oidio su vite anche nei mesi di giugno …
-
Tra i Paesi più vasti e popolosi al mondo, l’India è protagonista di questa terza tappa del Grape World Tour, il viaggio alla volta della viticoltura da tavola nel mondo. …
Iscriviti alla newsletter di uvadatavola.com
SFOGLIA LA RIVISTA
Ricevi le riviste direttamente a casa tua
Resta sempre informato sulla frutticoltura nel meridione. Interviste ai produttori, analisi dei tecnici, aggiornamenti dal mondo della ricerca.