





il substrato influenza
crescita e qualità



uva da tavola
28 settembre 2023



dal PNRR 400 milioni




ULTIMI ARTICOLI
-
L’aggregazione è oggi sempre più al centro di dibattiti e confronti, perché consente di raggiungere obiettivi e risultati cui il singolo difficilmente può ambire. In …
-
Sarà la Puglia la Regione partner di Macfrut 2024, con l’uva da tavola prodotto simbolo della 41esima edizione della fiera in programma al Rimini Expo …
-
Pomodori distrutti, olive a migliaia per terra, uva ‘mitragliata’ nelle province di Bari, Bat e Foggia: questo il bilancio di Cia Puglia dopo la grandine …
-
Indicatore importante della crescita e della produzione, la fotosintesi è un processo vitale per le piante. L’analisi delle sue prestazioni può infatti rappresentare un importante …
-
La certificazione in agricoltura purtroppo è spesso considerata da molti operatori una formalità burocratica, un’imposizione e una limitazione alle proprie certezze e convinzioni sulla qualità …
-
Dopo aver approfondito le caratteristiche principali, analizziamo il meccanismo di azione degli endofiti e i vantaggi che si possono trarre dal loro impiego come agenti …
-
Gli endofiti microbici sono organismi solitamente non patogeni, che trascorrono un periodo della loro vita nei tessuti vegetali, dove instaurano una relazione molto intima con …
-
Agricola 2000 organizza campi dimostrativi (Campo Demo) per promuovere nuovi prodotti fitosanitari e per mantenere gli agronomi, i tecnici, i consulenti e gli imprenditori agricoli …









Ultimi articoli
-
Con il primo sole di settembre torna anche “In campo con l’agronomo”. Per l’occasione, ci siamo recati presso l’azienda agricola Arborea di Rutigliano (BA), in …
-
Il microinnesto erbaceo è una tecnica che – pur basandosi sullo stesso principio dell’innesto tradizionale – prevede l’utilizzo di materiale derivante da micropropagazione, mediante la …
-
Uva a prezzi da fame, a Taranto sit-in di protesta dei viticoltori pugliesi contro le speculazioni sul valore dell’uva. Si terrà davanti alla Prefettura di …
-
Si terrà giovedì 5 ottobre, dalle ore 10.30 alle ore 12.00, presso il Centro Congressi, Sala 3 il workshop organizzato in occasione di Agrilevante 2023 …
-
Dopo aver analizzato caratteristiche e performance delle macchine irroratrici più diffuse per la distribuzione dei prodotti fitosanitari in viticoltura, Simone Pascuzzi – Professore di Meccanizzazione …
Aziende utili

I più letti
-
Un contributo a fondo perduto destinato a favorire la realizzazione di investimenti in beni materiali e immateriali nuovi, destinati allo svolgimento dell’attività. Con il D.M. 30 luglio 2021, pubblicato sulla …
-
Buongiorno, vi presentiamo Maula. Questo nome vi evoca qualcosa? Ebbene sì, essendo la cultivar più precoce ottenuta dai breeder italiani del CREA è stata “battezzata” con l’antico nome di uno …
-
La potatura verde viene effettuata nel periodo primaverile estivo in quanto si svolge prevalentemente sugli organi verdi della vite.
-
All’interno del “Decreto Aiuti” il Governo ha previsto come misura “una tantum” – per contrastare il caro vita – l’erogazione di un bonus pari a 200euro. A beneficiare della misura …
-
Bonus da 200 euro anche ai braccianti nel Decreto Aiuti. Lo annuncia il segretario generale della Uila-Uil Stefano Mantegazza. Mantegazza spiega il testo del decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale. “Il …
-
Qualche giorno fa abbiamo pubblicato la notizia relativa al Bando Mise: “Fondo per gli investimenti innovativi delle imprese agricole“. Chi può beneficiare del contributo a fondo perduto? Cosa si può …
Iscriviti alla newsletter di uvadatavola.com
SFOGLIA LA RIVISTA
Ricevi le riviste direttamente a casa tua
Resta sempre informato sulla frutticoltura nel meridione. Interviste ai produttori, analisi dei tecnici, aggiornamenti dal mondo della ricerca.
Video


