














ULTIMI ARTICOLI
-
Per il terzo appuntamento del 2023 di “In campo con l’agronomo”, ci siamo spostati in Sicilia. Qui, insieme a Emanuele Vita – agronomo e titolare …
-
Diversi sono gli input necessari per una buona produzione, ma ad accomunarli è la precisione. La stessa con cui, al pari di un esperto chirurgo, …
-
Nell’epoca attuale, dove l’attenzione al rispetto dell’ambiente è sempre più pressante ma i margini di guadagno per gli agricoltori sono sempre minori, l’innovazione si fa …
-
Il mese di maggio è stato caratterizzato da una serie di fenomeni climatici avversi che hanno messo a dura prova gli agricoltori. Come fatto sapere …
-
L’innesto è una pratica molto importante perché consente non solo di propagare le piante, ma anche di migliorare le caratteristiche di una varietà. Affine all’innesto …
-
A causa della scarsa disponibilità di principi attivi utilizzabili in agricoltura e della sempre maggiore insorgenza di resistenze, il mondo dell’agricoltura richiede soluzioni sostenibili che …
-
A caratterizzare la prima Grape Exhibition del 2023, giunta quest’anno alla sua terza edizione, due grandi novità: la location e il periodo. Se infatti in …
-
Riconversione varietale è sinonimo di innovazione, ma anche di duro lavoro, sfida con il mercato e se stessi. Cambiare varietà potrebbe spaventare alcune aziende storiche, …









Ultimi articoli
-
Per il secondo appuntamento del 2023 di “In campo con l’agronomo”, abbiamo deciso di parlare delle coperture con film plastici utilizzati in viticoltura da tavola …
-
Per l’allungamento del rachide su uva da tavola Agriges srl, azienda produttrice di fertilizzanti speciali per agricoltura biologica ed integrata, propone il bioattivatore Maral NPK.
-
Akar Plus MZ è il fertilizzante liquido per vite da tavola la cui formulazione è frutto di una miscela di componenti di natura polimerica arricchito …
-
Produrre rinnovando il panorama varietale è un passaggio fondamentale per salvaguardare la competitività delle aziende viticole. Tuttavia, spesso dominano incertezza e confusione e ciò contribuisce a …
-
Gli agronomi dello Studio Associato Agronominvigna ci aiutano a comprendere meglio il concetto di terroir. Nella seconda parte dell’articolo, invece, con l’agronomo Michele Fioretti approfondiamo …
Aziende utili

I più letti
-
Un contributo a fondo perduto destinato a favorire la realizzazione di investimenti in beni materiali e immateriali nuovi, destinati allo svolgimento dell’attività. Con il D.M. 30 luglio 2021, pubblicato sulla …
-
Buongiorno, vi presentiamo Maula. Questo nome vi evoca qualcosa? Ebbene sì, essendo la cultivar più precoce ottenuta dai breeder italiani del CREA è stata “battezzata” con l’antico nome di uno …
-
La potatura verde viene effettuata nel periodo primaverile estivo in quanto si svolge prevalentemente sugli organi verdi della vite.
-
All’interno del “Decreto Aiuti” il Governo ha previsto come misura “una tantum” – per contrastare il caro vita – l’erogazione di un bonus pari a 200euro. A beneficiare della misura …
-
Bonus da 200 euro anche ai braccianti nel Decreto Aiuti. Lo annuncia il segretario generale della Uila-Uil Stefano Mantegazza. Mantegazza spiega il testo del decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale. “Il …
-
Qualche giorno fa abbiamo pubblicato la notizia relativa al Bando Mise: “Fondo per gli investimenti innovativi delle imprese agricole“. Chi può beneficiare del contributo a fondo perduto? Cosa si può …
Iscriviti alla newsletter di uvadatavola.com
SFOGLIA LA RIVISTA
Ricevi le riviste direttamente a casa tua
Resta sempre informato sulla frutticoltura nel meridione. Interviste ai produttori, analisi dei tecnici, aggiornamenti dal mondo della ricerca.
Video


