Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Varietà a rischio: l’uva Colombana di Peccioli

da Redazione uvadatavola.com 8 Novembre 2012
8 Novembre 2012
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’uva Colombana è un’uva da tavola dal chicco rotondo, di colore ambrato, con sapore dolce, molto zuccherino e odore fruttato molto intenso.

Non molto soda, in alcuni casi viene impiegata anche per la vinificazione. Non richiede interventi di sfogliatura del grappolo, al fine di evitare le scottature da sole, e neanche molti interventi fitosanitari per la particolare resistenza alle avversità di origine fungina.

L’uva Colombana è una varietà che per la sua consistenza e per il contenuto zuccherino si presta ad essere conservata, fino all’inizio dell’inverno, in locali arieggiati tipici delle campagne della zona, in genere tettoie dette “ciglieri”, dove i contadini erano soliti appendere, nei diversi periodi, oltre all’uva anche pomodorini “da serbo” e patate.

Quest’uva, oltre che molto saporita, ha anche note proprietà disintossicanti e ricostituenti tanto che agli inizi del ‘900 si recavano in questa zona numerose famiglie (soprattutto fiorentine) per effettuare “la cura dell’uva Colombana”. Alloggiate presso le ville di amici, o nell’unico alberghetto del paese, queste famiglie arrivavano tutti gli anni durante il periodo della vendemmia, quando potevano comprare dai contadini del luogo l’uva fresca (indicata per gli adulti, ma soprattutto per i bambini) che mangiavano da sola o con il pane appena sfornato. Secondo una leggenda fu il Santo irlandese Colombano che, nel suo pellegrinare in Italia, trovò il terreno toscano molto adatto per l’innesto di questo vitigno e lo donò alla cittadina nel ‘600. Al santo era dedicata la Sagra dell’uva che un tempo si teneva a Peccioli (PI), nella Valdera.

Questo prodotto è stato un tempo molto rinomato. Il massimo della produzione si raggiunse alla metà del ‘900 con ben mille quintali di uva raccolta ogni giorno. In Ottobre, periodo della raccolta, centinaia di donne si riversavano nel comprensorio pecciolese per la vendemmia. In passato era conosciuta sui mercati nazionali di Firenze, Genova e Milano, ed  in quelli esteri della Jugoslavia e dell’Inghilterra. Nel tempo, con l’arrivo delle uve da tavola meridionali, la coltivazione della Colombana è stata lentamente abbandonata.

La produzione, che un tempo si aggirava intorno ai 600 quintali l’anno, si è ridotta a 200 quintali annui la cui metà è destinata all’autoconsumo e la restante parte è commercializzata nel resto della Toscana tramite l’intervento di grossisti e distributori non locali. Recentemente è stato avviato un progetto per la valorizzazione di questo particolare vitigno, anche se i produttori rimangono pochissimi (esistono ormai solo pochi filari) e il frutto resta particolarmente difficile da trovare. È considerata una varietà a rischio di estinzione.

Fonte: germoplasma.arsia.toscana.it

 
 
 
colombanaUva da tavola

Articoli Correlati

Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

27 Gennaio 2023

Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

27 Gennaio 2023

Potatura super tardiva contro le gelate

26 Gennaio 2023

Rutigliano, mappatura delle aziende e delle attività agricole

25 Gennaio 2023

Perù, scontri e disordini mandano ko anche il...

24 Gennaio 2023

Apulian Table Grape Network, a luglio nel Sud...

23 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

    27 Gennaio 2023
  • Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

    27 Gennaio 2023
  • Potatura super tardiva contro le gelate

    26 Gennaio 2023
  • Uva da tavola e coperture: rischi e peculiarità (1^parte)

    25 Gennaio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy