Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Cile: i ricercatori INIA presentano le nuove varietà di uva da tavola

da Redazione uvadatavola.com 4 Marzo 2014
4 Marzo 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

In questi giorni il Consorzio Biofrutales ha mostrato i progressi nel campo delle nuove varietà di uva da tavola, organizzando visite agli impianti che si trovano nelle città di Vicuña e Los Andes.

I partecipanti hanno avuto l’opportunità di vedere il comportamento dei vigneti in aree diverse del Cile, dalla Regione IV (Coquimbo) alla Regione VI (Libertador General Bernardo O’Higgins).

Oltre alla INIAgrape-One, sono state presentate la varietà Illusion-INIA e tre selezioni avanzate: INIA-10, INIA-5 e INIA-78.8. Le visite rientravano nei progetti “Programma di miglioramento genetico per lo sviluppo di nuove varietà di uva da tavola per il mercato nazionale e internazionale” e “Crescita commerciale e sviluppo di pacchetti tecnologici per ottimizzare la competitività delle varietà cilene di uva da tavola ottenute dalla INIA”, finanziati da Biofrutales e Innova Chile.

L’azienda Andes New Varieties Administration  (ANA-Cile) gestisce i diritti commerciali di questo programma. In Cile la licenza per la INIAgrape-One può essere ottenuta tramite le società di esportazione coinvolte nel progetto o attraverso i vivai accreditati ANA-Cile. La produzione di tali varietà sarà a superficie limitata previo pagamento della royalty. È prevista la loro coltivazione in diversi paesi, sia nell’emisfero sud che nell’emisfero nord, al fine di garantire una fornitura continua per tutto l’anno.

Fonte: www.inia.cl

 
 
 
cileUva da tavola

Articoli Correlati

Cosa lega l’uva al territorio?

19 Maggio 2023

La gestione sostenibile della risorsa idrica

12 Maggio 2023

Acque reflue: serve organizzazione

2 Maggio 2023

Terroir: valorizzarlo è fondamentale

6 Aprile 2023

Kefir e uva: il legame è la fermentazione

31 Marzo 2023

INNOFRUIT osserva il comportamento delle nuove varietà

27 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Potatura verde: la parola a Emanuele Vita

    1 Giugno 2023
  • Precisione chirurgica: il nuovo magazine è online

    1 Giugno 2023
  • Stimol di G-Agro: approfondimento sui tè di compost

    31 Maggio 2023
  • Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy