Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Tecniche colturali

Situazione attuale dei vigneti – prima settimana giugno 2013

da Redazione uvadatavola.com 4 Giugno 2013
4 Giugno 2013
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Le avverse condizioni climatiche degli ultimi giorni stanno creando non pochi problemi ai vigneti, specie sulle varietà medio-tardive non provviste di teli di copertura.

Il clima instabile, caratterizzato da precipitazioni alternate a schiarite e con temperature al di sotto della media del periodo, sta provocando disformità nelle fasi fenologiche: nello stesso vigneto si osservano grappoli in fiore e grappoli con bacche già di 6-8 mm. Questo fenomeno impedisce l’ottimale posizionamento degli interventi fogliari volti all’ingrossamento della bacca.

Tali condizioni hanno causato, inoltre, un allungamento del periodo di fioritura. I grappoli, non andati incontro ad un ottimale processo di colatura, si presentano in diversi casi pieni e spesso acinellati. Da segnalare, invece, la buona qualità delle uve precoci, in particolare Vittoria e Black Magic. Quest’ultima, in più casi, sta andando incontro alla fase di inizio invaiatura.

Varietà Black magic ad inizio invaiatura.

Problemi fitosanitari

Nei vigneti coperti, in particolar modo su Vittoria, il problema principale è rappresentato dall’oidio. Condizioni climatiche fresche ed umide, associate a piante in attiva crescita, costituiscono condizioni ottimali per lo sviluppo del patogeno. Si raccomanda pertanto di accorciare l’intervallo tra un trattamento antioidico e l’altro, alternando opportunamente (per quanto possibile) le diverse molecole disponibili elencate nei disciplinari di produzione integrata e, se necessario, effettuare solforazioni a secco tra un trattamento e l’altro.

In questo periodo, va tenuto sotto controllo il volo della prima generazione carpofaga della tignoletta della vite. Si ricorda che per posizionare in modo opportuno il primo trattamento insetticida è necessario utilizzare le trappole a feromoni e assicurarsi che gli acini abbiano raggiunto la recettività all’insetto. Per l’individuazione del momento più opportuno all’esecuzione del trattamento si raccomanda pertanto il parere di un tecnico qualificato. Si consiglia di monitorare frequentemente le trappole ed eventualmente la presenza di uova sui grappoli, specie nelle zone perimetrali. Si ricorda che il picco massimo di sfarfallamento si osserva a cavallo tra la prima e la seconda decade di Giugno, parametro comunque variabile  e dipendente dalla zona.

Ancora presente, in diversi vigneti, la Frankliniella occidentalis, nonostante in molti casi gli acini abbiano raggiunto e superato i 10-15 mm. La presenza dell’insetto è favorita dal prolungarsi del periodo di fioritura e dal susseguirsi di giornate ventose che ne favoriscono la diffusione. Appare perciò opportuno continuare il monitoraggio fino alla completa colatura del grappolo.

Danni da ovideposizione causati da Frankliniella occidentalis.

Infine, segnalata da alcuni nostri lettori la presenza di ragnetto rosso sulle foglie nella zona di Castellaneta (TA). Ricordiamo che secondo le “Norme Eco-Sostenibili per la difesa Fitosanitaria” della Regione Puglia, la soglia di intervento è pari al 35-40% di foglie infestate. L’impiego di zolfo come antioidico, può contenere le popolazioni di ragnetto rosso a livelli accettabili e la presenza di predatori naturali associata all’impiego di sostanze attive selettive nei confronti di tali predatori, contribuiscono al contenimento degli acari nel vigneto.

Le indicazioni qui riportate hanno sempre un valore indicativo. Raccomandiamo, pertanto, l’ausilio di un tecnico qualificato.

Autore: la Redazione

Copyright: www.uvadatavola.com

 
 
 
Uva da tavola

Articoli Correlati

Il ruolo del potassio nella qualità e nella...

17 Giugno 2022

Incisione anulare: caratteristiche generali

16 Giugno 2022

Le cause della colatura fiorale o shedding

24 Maggio 2022

Fioritura vite: come gestire le temperature

20 Maggio 2022

Frankliniella occidentalis: ciclo biologico, danni e contenimento

9 Maggio 2022

Nutrizione della vite, come pianificarla?

5 Maggio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 3

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • ARRA Open field Day: venerdì 8 luglio in Sicilia

    5 Luglio 2022
  • Stagione uva, attenzione a tignoletta e oidio. Aggiornamenti fitosanitari

    5 Luglio 2022
  • CUT: incontri siciliani e distretto uva da tavola

    5 Luglio 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy