Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Sicurezza e salute

Oltre il 10% del mercato mondiale dei pesticidi è illecito

da Redazione uvadatavola.com 5 Dicembre 2012
5 Dicembre 2012
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Circa un quarto dei pesticidi attualmente in circolazione in alcuni Stati membri dell’UE proviene dal mercato illecito.

Il commercio illegale di pesticidi rappresenta oltre il 10% del mercato mondiale ed è molto lucrativo; una singola spedizione può rappresentare un profitto illecito di oltre un milione di euro. Ufficiali della polizia, delle dogane e incaricati delle imposizioni normative di tutta l’Unione Europea si sono incontrati ad Alicante, in Spagna, dal 26 al 28 Novembre per assistere ad una importante conferenza organizzata dall’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale (UAMI) e da Europol.

I rappresentanti delle autorità incaricate dell’applicazione della legge nei 25 Stati membri dell’UE, cui vanno aggiunti quelli dell’Islanda, della Croazia e dell’Australia, si sono riuniti con i rappresentanti dell’industria e della Commissione europea per discutere della minaccia rappresentata da tali prodotti illegali e dei modi per contrastarli. La conferenza è stata organizzata congiuntamente con la Commissione europea, Eurojust (unità di cooperazione giudiziaria dell’Unione europea) e l’OLAF (ufficio della Commissione europea per la lotta antifrode).

“Questo convegno è stato un evento fondamentale per l’Osservatorio” ha dichiarato Paul Maier, direttore dell’Osservatorio europeo UAMI. “Unitamente ad Europol e con il valido contributo dei nostri colleghi della Commissione siamo riusciti a riunire i principali funzionari incaricati di far osservare le leggi dell’UE, gli esperti industriali e i responsabili politici europei. Lo scambio di informazioni e di migliori prassi costituisce un passo importante per far fronte al problema dei pesticidi illegali in Europa”.

“Il commercio di pesticidi illegali e contraffatti è organizzato da reti criminali altamente sofisticate” aggiunge Rob Wainwright, direttore dell’Europol. “I criminali hanno sviluppato delle catene di approvvigionamento globali complesse e sfruttano delle imprese legali per camuffare le proprie attività. E’ dunque importante affrontare questa criminalità crescente, in particolare pensando ai possibili rischi per la salute”.

Fonte: Agricoltura Oggi

 
 
 
pesticidiUva da tavola

Articoli Correlati

Mondo produttivo e commerciale parlano lingue diverse

12 Gennaio 2022

L’uva fa bene al cuore: la conferma dal...

24 Gennaio 2018

Infortuni: Coldiretti, agricoltura in controtendenza con -5%

30 Agosto 2017

Infortuni: Coldiretti, agricoltura in controtendenza con -5%

30 Agosto 2017

Assicurazioni in agricoltura, Guidi: “Ci sono le risorse...

24 Marzo 2017

Puglia: infortuni in agricoltura -11% in 5 anni

20 Dicembre 2016
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

    27 Gennaio 2023
  • Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

    27 Gennaio 2023
  • Potatura super tardiva contro le gelate

    26 Gennaio 2023
  • Uva da tavola e coperture: rischi e peculiarità (1^parte)

    25 Gennaio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy