Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

Preoccupazione per l’accordo di libero commercio tra UE e Marocco

da Redazione uvadatavola.com 14 Febbraio 2012
14 Febbraio 2012
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’Unione Europea intende stringere un accordo di libero commercio con il Marocco che rischia di avere un grave impatto sulla commercializzazione di uva da tavola e più in generale dell’ortofrutta dei paesi produttori europei.

La denuncia giunge dalle organizzazioni professionali agrarie italiane e spagnole che si oppongono alla prospettata revisione tra UE e Marocco per il grave e negativo esito che tale operazione produrrebbe. I mercati verso i quali il Marocco esporta e commercializza i propri prodotti coincidono, infatti, con quelli a cui si rivolgono anche Spagna e Italia. Inoltre le associazioni di categoria sono anche preoccupate per il livello di sviluppo e di diversificazione raggiunto dalle aziende ortofrutticole marocchine alle quali si contrappone la crisi strutturale che attraversa attualmente il settore agricolo in Spagna ed in Italia.

Il nuovo accordo intende liberalizzare il commercio di tutti i prodotti agroalimentari, eccetto quelli considerati sensibili (che per l’UE sono pomodoro, fragola, clementina, cetriolo, aglio, zucchino e zucchero) per i quali sarà mantenuto un sistema di preferenze tariffarie per un quantitativo contingentato, anche se saranno incrementati i volumi di prodotto in entrata nell’Unione Europea. L’uva da tavola (ma anche citrus e drupacee), rientra quindi tra quei prodotti il cui mercato sarà completamente liberalizzato, con una esenzione totale dei diritti di dogana ad valorem ed una riduzione del 30% del prezzo di entrata.

Lo scorso 26 gennaio la Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo ha espresso formalmente l’invito a non approvare l’accordo di libero scambio tra UE e Marocco; tale parere, come nota il presidente italiano di Confagricoltura Mario Giudi “inopinatamente non è stato considerato dalla Commissione Commercio Internazionale competente in proposito – aggiungendo che – prima di decidere ulteriori concessioni, l’Europa deve prevedere uno studio di impatto sulle conseguenze di ogni singola intesa. Confagricoltura non ha pregiudizi precostituiti nei confronti di negoziati partecipati dall’Unione Europea, ma è indispensabile che qualsiasi apertura delle frontiere si basi su regole condivise che tutelino gli interessi del sistema agricolo e che siano finalizzate al raggiungimento di risultati bilanciati”. Infine l’invito rivolto agli europarlamentari italiani di ogni schieramento politico: “In una materia delicata come questa, con impatti notevoli sulle nostre produzioni ortofrutticole ed olivicole è necessario fare un’attenta valutazione sulle conseguenze di questo accordo. Non si può procedere a forza di blitz e usando l’agricoltura come merce di scambio per risolvere i problemi politici e di rapporti internazionali”.

Copyright: www.uvadatavola.com

 
 
agricolturamaroccoscambi commercialiueUva da tavola

Articoli Correlati

Uva Embolsada: una campagna complessa

11 Gennaio 2023

Uva in Turchia: mercato attivo e recettivo

21 Dicembre 2022

Export in ripresa

20 Dicembre 2022

Ruby Roman: perché così costosa?

7 Dicembre 2022

Shine Muscat la varietà venduta a peso d’oro

16 Novembre 2022

Cresce la domanda globale di uva

15 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy