Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Trattamenti pre-raccolta con brassinosteroidi per migliorare la qualità della varietà Flame Seedless

da Redazione uvadatavola.com 8 Marzo 2014
8 Marzo 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Un recente studio, condotto da un gruppo di ricercatori indiani nel corso delle due stagioni 2012 e 2013, ha valutato la capacità dei brassinosteroidi (BRs) di accelerare la maturazione e migliorare la qualità della varietà di uva da tavola Flame Seedless. Il lavoro è  stato recentemente pubblicato sulla rivista scientifica International Journal of Agricultural Sciences and Veterinary Medicine (IJASVM).

I brassinosteroidi (BR) sono un gruppo di fitormoni che hanno effetti sull’accrescimento delle piante, favorendone distensione e divisione cellulare, sviluppo riproduttivo, senescenza e risposte agli stress. L’azione dei brassinosteroidi è molto simile a quella delle auxine e delle citochinine, per questa ragione l’effettiva presenza degli ormoni brassinosteroidei è stata scoperta soltanto con la comprensione delle vie metaboliche che conducono alla loro sintesi.

Lo studio è stato effettuato su un vigneto di 12 anni di Flame Seedless, avente sesto di impianto 3 x 3 metri e dotato di film plastici di copertura. Le piante sono state trattate con soluzioni acquose di BRs (0.0, 0.1, 0.5 e 1 mg/l) due settimane dopo l’allegagione e in fase di invaiatura. Alla maturazione commerciale, i grappoli sono stati raccolti e ne sono state analizzate le proprietà fisiche e chimiche. I grappoli trattati con 1 mg/l di BRs hanno raggiunto l’invaiatura tre giorni prima e hanno mostrato un significativo aumento del peso del grappolo e degli acini. Una maggiore dimensione degli acini è stata osservata solo con i trattamenti di 0,5 e 1 mg/l di BRs. Tutti e tre le concentrazioni hanno aumentato la durezza degli acini, il cui livello massimo però è stato osservato quando gli acini hanno ricevuto 0,5 mg/l. I trattamenti con BRs hanno significativamente influenzato anche il colore della buccia; il contenuto totale di antociani (TAC) e fenoli (TPC) sono risultati significativamente alterati e dose dipendenti. Con la più alta dose (1 mg/l), infatti, si è registrato il più alto valore di TAC e TPC.

In conclusione, i risultati del presente studio hanno mostrato che due trattamenti effettuati in pre-raccolta con BRs alla dose di 1 mg/l, un paio di settimane dopo l’allegagione e durante l’invaiatura, accelerano la maturazione, riducono la compattezza dei grappoli, favoriscono la colorazione e aumentano le dimensioni degli acini e il contenuto di antociani e fenoli. Pertanto i brassinosteroidi potrebbero rappresentare una valida soluzione per migliorare gli aspetti qualitativi della varietà Flame Seedless.

Autore: la Redazione

Copyright: www.uvadatavola.com

 
 
brassinosteroidiUva da tavola

Articoli Correlati

INNOFRUIT osserva il comportamento delle nuove varietà

27 Febbraio 2023

TEA migliorano le varietà, ma legge UE vieta...

23 Febbraio 2023

Cile: presentate nuove varietà e selezioni

20 Febbraio 2023

Priming: le piante si allenano a gestire gli...

17 Febbraio 2023

USA, Nebraska: si sperimenta la coltivazione di uva...

15 Febbraio 2023

Nuove varietà di uva resistenti ai patogeni: lavori...

17 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy