Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Le uve del futuro sono rosse e senza semi

da Redazione uvadatavola.com 17 Dicembre 2012
17 Dicembre 2012
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il futuro della viticoltura europea sarà sempre più orientato verso le varietà apirene e rosse.

L’incremento sarà tale da portare il consumo delle uve rosse ad eguagliare quello delle bianche. È quanto afferma Francesco Gentile, tecnico impegnato da 15 anni nell’attività di consulenza presso aziende produttrici di uva da tavola, in un intervista rilasciata a Uva da Tavola.com.

“Da qualche anno in provincia di Taranto la varietà più richiesta dal consumatore è la Crimson seedless. Parliamo, tra l’altro, di Crimson di bassa qualità  – racemi o grappoli poco colorati – ovvero di uve che non finiscono sui mercati europei. In questo momento – dichiara Gentile – sul mercato ortofrutticolo tarantino  il rapporto con l’uva Italia è di 10 a 1, ovvero si vendono 10 kg di Crimson per ogni kg di Italia. A Castellaneta nei negozi di ortofrutta ormai si trova solo Crimson”.

La varietà Crimson seedless nel Tarantino è stata impiantata prima che nel Sud-Est Barese, nonostante il territorio più vocato per questa varietà, secondo il tecnico, è proprio quello barese per via dell’escursione termica che faciliterebbe la colorazione.

“Alcuni contatti che operano nei mercati di Milano mi confermano che la gente richiede “l’uva rossa senza semi”. Questo significa che il consumatore inizia a riconoscere la Crimson. Poi – continua Gentile –  questa varietà ha un sapore fruttato più “soft”, pertanto il consumo è abbastanza facile rispetto, ad esempio, a quello dell’Italia che ha un sapore più forte e deciso che potrebbe anche stancare”.

“Tuttavia – conclude – va detto che la Crimson, secondo me, è una varietà già superata, per le note problematiche legate al colore e alla difficoltà di reggere alle alte temperature. Nel tarantino quest’anno molte uve non si sono colorate. È una varietà che ha questo problema, potremmo dire, nel “proprio DNA”, ma oggi ci sono anche varietà simili alla Crimson, molto gustose e che colorano con molta più facilità”.

Autore: la Redazione

Copyright: www.uvadatavola.com

 
 
crimsonUva da tavolauve rosse

Articoli Correlati

INNOFRUIT osserva il comportamento delle nuove varietà

27 Febbraio 2023

TEA migliorano le varietà, ma legge UE vieta...

23 Febbraio 2023

Cile: presentate nuove varietà e selezioni

20 Febbraio 2023

Priming: le piante si allenano a gestire gli...

17 Febbraio 2023

USA, Nebraska: si sperimenta la coltivazione di uva...

15 Febbraio 2023

Nuove varietà di uva resistenti ai patogeni: lavori...

17 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

    22 Marzo 2023
  • Portainnesti in viticoltura da tavola

    21 Marzo 2023
  • Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a Rutigliano

    20 Marzo 2023
  • Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy