Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Alberto Pirovano, il creatore della varietà Italia

da Redazione uvadatavola.com 19 Dicembre 2012
19 Dicembre 2012
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Alberto Pirovano ha legato la sua notorietà mondiale alle sue ricerche sulla mutagenesi indotta dalle onde elettromagnetiche e alla attività di costitutore di uva da tavola, in particolare della varietà Italia.

Nato a Vaprio d’Adda nel marzo del 1884 da una famiglia di vivaisti, iniziò molto giovane a lavorare presso la sua azienda. Dotato di viva intelligenza, grande curiosità intellettuale e passione per lo studio, si dedicò al miglioramento genetico dell’uva da tavola già avviato, con successo, dal padre Luigi, costitutore,tra le altre, della cultivar Moscato d’Adda.

Nel 1899, a soli 15 anni, iniziava la sua attività di ibridatore, ed è da un incrocio del 1911, tra i vitigni Bicane e Moscato d’Amburgo, che otteneva la varietà Italia, introdotta in commercio nella prima metà degli anni ‘20 e da subito diffusasi con grande successo in Europa e Sud America, procurando al suo costitutore una fama mondiale.

Nel 1922 pubblicò la nota “La mutazione elettrica delle specie botaniche” contenente le prime deduzioni sperimentali sulla possibilità di aumentare la variabilità genetica nei vegetali per effetto dei campi magnetici e delle radiazioni ionizzanti e ultraviolette, anticipando gli studi sulla mutagenesi sperimentale che hanno caratterizzato l’attività di miglioramento nella seconda metà del novecento.

Oltre a proseguire le ricerche sull’applicazione della mutagenesi, continuò a lavorare nel miglioramento dell’uva da tavola che, senza ripetere il successo universale dell’uva Italia, ha contribuito alla crescita della viticoltura italiana con una serie di varietà come Volta, Angelo Longo, Perlona, Suavis e Primiera.

Morì a Roma il 23 febbraio 1973, ma i risultati del suo lavoro di “breeder” sono ben vivi, a cominciare dalla varietà Italia, ancora oggi una delle varietà di uva da tavola più importanti del nostro Paese.

Fonte: Informazioni dai Georgofili

 
 
PirovanoUva da tavolauva italiauva italia storia

Articoli Correlati

INNOFRUIT osserva il comportamento delle nuove varietà

27 Febbraio 2023

TEA migliorano le varietà, ma legge UE vieta...

23 Febbraio 2023

Cile: presentate nuove varietà e selezioni

20 Febbraio 2023

Priming: le piante si allenano a gestire gli...

17 Febbraio 2023

USA, Nebraska: si sperimenta la coltivazione di uva...

15 Febbraio 2023

Nuove varietà di uva resistenti ai patogeni: lavori...

17 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023
  • Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

    22 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy