Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Biologico e biodinamico

Cresce il bio: +6,4% ettari e +3% operatori nel 2012

da Redazione uvadatavola.com 5 Agosto 2014
5 Agosto 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Italia sempre più bio. A fine 2012 l’estensione dei suoli investiti e in conversione biologica sono pari 1.167.362 ettari, registrando un incremento del 6,4% rispetto all’anno precedente.

Il biologico in Italia interessa il 9,1% della Superficie Agricola Utilizzata (Sau) e gli operatori del settore sono 49.709. Di questi, l’81% sono produttori esclusivi, l’11% preparatori (ossia imprenditori che svolgono attività di vendita al dettaglio), il 7% preparatori misti (ossia produttori e preparatori), l’1% sono importatori. Rispetto ai dati del 2011 il numero di operatori è cresciuto del 3%. Il 61,8% degli oltre 8 mila comuni italiani ospita almeno un’azienda bio sul proprio territorio.

A rilevarlo è l’edizione 2014 dell’Annuario dei dati ambientali dell’Ispra presentato lo scorso 24 luglio a Roma. Le aziende bio sono distribuite prevalentemente nelle regioni del Sud: al primo posto risulta la Sicilia, seguita da Calabria, Puglia ed Emilia-Romagna.

La leadership per numero d’imprese di trasformazione spetta all’Emilia-Romagna, seguita dal Veneto. Il 50% della superficie bio riguarda foraggio, i cereali e i pascoli; seguono le coltivazioni arboree, tra cui olivo, vite, agrumi e frutta (24%). Il foraggio verde da seminativi (17,8%), i cereali (17,5%), i prati e i pascoli (17%) sono le colture bio più rappresentate, seguite dalla vite (4,7%) e dalle altre colture permanenti (4,7%).

Fonte: www.adnkronos.com

 
 
biologicoUva da tavola

Articoli Correlati

Tignoletta, Lobesia botrana: ciclo biologico, danni e controllo

8 Giugno 2022

Tripide e tignola rigata, il controllo è Bio...

1 Giugno 2022

NATURALIS: insetticida/acaricida ad ampio spettro di azione

2 Maggio 2022

Come liberarsi dai costi delle concimazioni chimiche

6 Aprile 2022

Pagamenti per il mantenimento e la conversione in...

1 Aprile 2022

Efical WSP®: incremento del calcio e della qualità...

24 Marzo 2022

Target Plus: per una gestione dell’uva da tavola...

11 Marzo 2022

Isonet® L TT per la confusione sessuale della...

14 Febbraio 2022

Mondo produttivo e commerciale parlano lingue diverse

12 Gennaio 2022

Concimare meno, non concimare o innovare la tecnica?

16 Dicembre 2021
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Bonus 200 euro: l’erogazione cambia a seconda del beneficiario

    30 Giugno 2022
  • Usiamo il Made in Italy per l’uva, la provenienza è fondamentale

    30 Giugno 2022
  • Cocciniglia farinosa della vite: ciclo biologico e controllo

    29 Giugno 2022
  • Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il comparto

    29 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy