Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Prezzi e mercati

IGP Uva di Puglia: riconoscimento per l’uva da tavola pugliese – Intervista a Giacomo Suglia

da Redazione uvadatavola.com 20 Dicembre 2012
20 Dicembre 2012
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Uva da Tavola.com ha raggiunto Giacomo Suglia, vicepresidente del consorzio IGP “Uva di Puglia”, per una breve intervista sul marchio comunitario riservato all’uva da tavola pugliese.

Uva da Tavola (UdT): IGP “Uva di Puglia”. Di che si tratta? Giacomo Suglia (GS): L’IGP “Uva di Puglia” è una Indicazione Geografica Protetta relativo all’uva da tavola pugliese. L’iter necessario per ottenere il riconoscimento di questa IGP è iniziato circa 11 anni fa. L’intento è quello di rappresentare il territorio, pertanto le varietà inserite nell’IGP “Uva di Puglia” sono quelle che hanno fatto la storia del nostro areale, ovvero Vittoria, Regina ed Italia per le uve bianche, Palieri come uva nera, e Red Globe come uva rossa. Quindi solo varietà con seme tradizionalmente coltivate in Puglia.

UdT: Quali sono gli obiettivi che si vogliono raggiungere? GS: L’obiettivo è quello di pubblicizzare e rappresentare questa produzione fregiandosi di un marchio riconoscibile come quello della IGP. La forma giuridica è quella del Consorzio. Per poter utilizzare il marchio bisognerà volontariamente sottoporsi ad un controllo a pagamento. Il 75% della spesa viene erogato dall’Unione Europea, tramite Ministero e Regione, direttamente al Consorzio. L’altro 25% è invece versato dai soci del Consorzio che in questo modo contribuiscono alla comunicazione da dare ai consumatori.

UdT: In questo modo i consumatori sono molto più attenti ai diversi aspetti salutistici, qualitativi ed ambientali che ruotano attorno ad un prodotto agricolo. GS: Esatto. Il consumatore vuole sapere come, da chi e in che condizioni viene prodotto l’alimento che consuma. L’IGP permette al produttore di differenziarsi e al consumatore di conoscere e riconoscere le diverse caratteristiche del prodotto che acquista.

Autore: la Redazione

Copyright: www.uvadatavola.com

IGPUva da tavolauva di puglia

Articoli Correlati

Polizze agricole, Ismea: costo in crescita

12 Luglio 2023

Uva di controstagione: risponde Coop

15 Maggio 2023

L’evoluzione del mercato secondo CSO Italy

11 Maggio 2023

Acqua irrigua: chi la pagherà?

26 Aprile 2023

Uva Embolsada: una campagna complessa

11 Gennaio 2023

Uva in Turchia: mercato attivo e recettivo

21 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi