Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Prezzi e mercati

California: uva da tavola, atteso un nuovo record di produzione

da Redazione uvadatavola.com 14 Maggio 2014
14 Maggio 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Nonostante le preoccupanti condizioni di siccità, l’industria dell’uva da tavola della California prevede di registrare un nuovo record in termini di volumi prodotti. “Le prime stime collocano le produzioni 2014-15 a 116,5 milioni di box da 19 pound (8,6 kg)”, ha dichiarato Kathleen Nave, presidente della California Table Grape Commission (CTGC).

Questi dati, a dir poco eccezionali, sarebbero legati soprattutto ai costanti miglioramenti delle tecniche di produzione.

“Nel corso dell’ultimo decennio in California ci sono stati molti cambiamenti nel settore dell’uva da tavola in termini di tecniche colturali, densità d’impianto, irrigazione e rinnovo varietale. Tutti questi aspetti, sommandosi tra loro, stanno garantendo ciò che stiamo registrando ora, ossia un aumento delle produzioni di uva sulla stessa quantità di superficie coltivata”.

Un importante obiettivo del settore dell’uva da tavola in California è stato quello di estendere la raccolta a dicembre e continuare a commercializzare l’uva anche dopo febbraio.

Per quanto riguarda gli aspetti legati al marketing, è stata rafforzata la disponibilità di fondi promozionali che daranno la possibilità di creare nuove campagne pubblicitarie in tutto il mondo per rafforzare l’immagine della viticoltura californiana.

Fonte: www.freshfruitportal.com

Traduzione a cura di uvatavola.com. Tutti i diritti riservati.

californiaUva da tavola

Articoli Correlati

Polizze agricole, Ismea: costo in crescita

12 Luglio 2023

Uva di controstagione: risponde Coop

15 Maggio 2023

L’evoluzione del mercato secondo CSO Italy

11 Maggio 2023

Acqua irrigua: chi la pagherà?

26 Aprile 2023

Uva Embolsada: una campagna complessa

11 Gennaio 2023

Uva in Turchia: mercato attivo e recettivo

21 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Grandine in Puglia, Cia: “È un disastro”

    26 Settembre 2023
  • Fotosintesi: un aiuto per la selezione varietale

    26 Settembre 2023
  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi