Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

L’importanza della ricerca nei risultati della viticoltura da tavola USA

da Redazione uvadatavola.com 15 Aprile 2012
15 Aprile 2012
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Un recente articolo apparso su FreshFruitPortal.com descrive i risultati che la California ha raggiunto nel 2011 nel settore dell’uva da tavola: 344.997 tonnellate di uva commercializzata da maggio a gennaio, il secondo miglior dato di sempre nella storia di questo prodotto.

I principali mercati di esportazione dell’uva da tavola prodotta in California sono il Canada (26,6%), il Sud-est asiatico (15,7%), il Messsico (14,3%), la Cina (13,4%) ed il Centro America (5,9%).

Tali dati sono stati diffusi dalla California Table Grape Commission (CTGC), secondo la quale in California si produce il 99% dell’uva da tavola prodotta negli USA.

La  California Table Grape Commission è un ente impegnato in modo specifico nella ricerca e valorizzazione delle produzioni di uva da tavola dello Stato della California. Dalle analisi condotte da questo ente si evince che quasi tutti i consumatori americani mangiano uva e quasi tutti preferiscono quella di origine californiana.

“L’obiettivo è  fare il modo che  i consumatori ne mangino di più, continuando nello stesso tempo a creare nuove opportunità di commercializzazione sul mercato globale” – spiega Susan Day, responsabile marketing internazionale del CTGC.

Ogni anno la California Table Grape Commission svolge anche un lavoro di promozione volto ad incrementare l’acquisto di uva da tavola. Le ricerche dimostrano che i consumatori in tutto il mondo cercano un prodotto con grande sapore, naturalmente sano, conveniente e con ampia possibilità di scelta. Tale attività di promozione include campagne pubblicitarie e azioni volte ad acquisire visibilità in occasione di fiere in tutto il mondo e in partnership con gli esportatori di uva al fine di aumentare la frequenza di acquisto dei consumatori.

Nel nostro contesto attuale è necessario mutuare esempi positivi come quello della California Table Grape Commission così da attivare analoghi (e urgenti) meccanismi di supporto al settore della viticoltura da tavola italiana (ricerca in campo varietale ed economico, strategie di marketing, forme di aggregazione). Meccanismi che appaiono oggi, purtroppo, molto fumosi e molto poco incisivi.

 

Fonte: www.freshfruitportal.com

 

 
 
 
californiaUva da tavola

Articoli Correlati

Dietro un grappolo colorato… c’è una sana nutrizione

6 Giugno 2022

Le novità 2022 di BELCHIM ITALIA per la...

1 Giugno 2022

Tripide e tignola rigata, il controllo è Bio...

1 Giugno 2022

Potatura di allevamento e modelli in viticoltura da...

31 Maggio 2022

Calibro e qualità. Ecco come “scolpire” l’acino con...

27 Maggio 2022

Meteor: ora anche per cimice asiatica, Bactrocera dorsalis,...

27 Maggio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Grape exhibition: focus su nuove varietà e produzione senza chimica

    4 Luglio 2022
  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy