Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Prezzi e mercati

America latina leader nell’ortofrutta a livello mondiale

da Redazione uvadatavola.com 3 Gennaio 2013
3 Gennaio 2013
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’America Latina si candida ad essere l’area geografica leader nell’ortofrutta a livello mondiale e i Paesi produttori del Mediterraneo devono fare attenzione a quanto laggiù si sta sviluppando.

È quanto scrive il Direttore Antonio Felice, in un articolo pubblicato sulla rivista Greenmed Journal. Alle realtà straordinarie dei piccoli Paesi dell’America Centrale, si aggiungono le ambizioni di giganti come il Brasile, il Cile, l’Argentina, il Perù e la Colombia. Tra questi, il Brasile ha i presupposti per candidarsi ad essere la prima potenza agricola al mondo anche se è l’export ortofrutticolo del Perù a crescere continuamente e in maniera costante. Attualmente si sta assistendo a una crescita media annuale del 27%.

Secondo il ministro Jose Luis Silva, se le esportazioni continueranno a progredire a questo ritmo, il Perù può diventare il primo esportatore al mondo di frutta e verdura. Le esportazioni sono favorite in primis dagli accordi di libero scambio che il Perù ha stretto con Cina, Giappone e Stati Uniti. Il Paese sudamericano ha esportato 842 milioni di tonnellate di prodotti ortofrutticoli l’anno scorso, per un valore di 1,1 miliardi di dollari. I principali prodotti spediti sono stati, in ordine di valore: l’uva (299 milioni di dollari), l’asparago (289 milioni di dollari), l’avocado (164 milioni di dollari), il mango (117 milioni di dollari), la banana (69 milioni di dollari) e il limone (66 milioni di dollari).

Per quanto riguarda l’uva da tavola, in Perù, nell’ultimo periodo, le superfici investite sono aumentate del 20%, arrivando a 12 mila ettari. La varietà Red Globe rappresenta il 60% dell’export di uva. Juan Carlos Brignardello, amministratore delegato della Viticola SA, spera in una crescita delle esportazioni verso l’Asia, in particolare in Cina, oltre che in Europa in particolare in Germania.

Il Mediterraneo, quindi, deve porre attenzione all’evoluzione produttiva e commerciale dell’America Latina. Oggi il sistema produttivo è così elastico al punto da poter superare la barriera delle stagionalità produttive: significa, in pratica, che le produzioni dei due emisferi potrebbero sempre più accavallarsi invece che essere distinte. Le stagioni sono sempre più variabili a causa di elementi diversi: le varietà precoci e tardive sempre più utilizzate dai produttori di tutto il mondo per aprirsi varchi nel mercato; i sistemi di coltivazione sempre più sofisticati; la capacità di utilizzare in molti Paesi aree produttive molto diverse tra loro per clima, altitudine ecc. La previsione di un mercato completamente globalizzato è quindi una prospettiva sempre più vera e vicina. E l’America Latina di oggi  – conclude il direttore – appare più efficiente e commercialmente aggressiva della stessa Cina.

Fonte: Green Med Journal – The Mediterranean Fresh Produce Magazine

sud americaUva da tavola

Articoli Correlati

Polizze agricole, Ismea: costo in crescita

12 Luglio 2023

Uva di controstagione: risponde Coop

15 Maggio 2023

L’evoluzione del mercato secondo CSO Italy

11 Maggio 2023

Acqua irrigua: chi la pagherà?

26 Aprile 2023

Uva Embolsada: una campagna complessa

11 Gennaio 2023

Uva in Turchia: mercato attivo e recettivo

21 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Grandine in Puglia, Cia: “È un disastro”

    26 Settembre 2023
  • Fotosintesi: un aiuto per la selezione varietale

    26 Settembre 2023
  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi