Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Cile: grande interesse per due nuove varietà di uva da tavola

da Redazione uvadatavola.com 15 Febbraio 2012
15 Febbraio 2012
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’Istituto Cileno per la Ricerca in Agricoltura (INIA) ha presentato, nell’ambito di un programma di miglioramento genetico della vite, a cui ha partecipato anche il “Consorcio de Biofrutales” del Cile, le selezioni e le varietà di uva da tavola ottenute in un triennio di prove e valutazioni sperimentali e precommerciali. 

L’Istituto INIA si è associato dal 2006 ad un gruppo di imprese private e altri istituti di ricerca e ha dato vita ad un Consorzio Biotecnologico, Biofrutales, il cui obiettivo è potenziare lo sviluppo del programma di miglioramento genetico delle varietà di uve da tavola, fornendo le risorse necessarie e facendo proprie le esigenze e le necessità dell’industria ortofrutticola in modo da rendere il programma di miglioramento genetico più aderente alle esigenze commerciali. Il progetto è stato finanziato con circa 4,5 milioni di euro da Innova Corfo, l’organismo di Stato cileno che si occupa di dare impulso all’attività produttiva nazionale. Nel corso della presentazione sono state esposte le caratteristiche del programma decennale di miglioramento genetico della vite che l’INIA ha messo a punto con l’obiettivo di “sviluppare nuove varietà di uva da tavola in funzione del mercato nazionale ed internazionale”.

Nel dattaglio sono state presentate le 2 varietà di uva da tavola risultanti dal programma di miglioramento INIA: Ilusiòn (registrata nel 2006) e Iniagrape-one (registrata nel 2011). “L’obiettivo – spiega la dott.ssa Carolina Uquillas, uno dei relatori dell’evento – è ottenere prodotti che rendano competitiva l’industria Nazionale dell’uva da tavola così da sostenere il confronto con i produttori di varietà di uva da tavola di tutto il mondo. Le nostre varietà devono essere interessanti per l’industria della viticoltura da tavola quanto lo sono quelle di USA ed Europa, perchè la viticoltura cilena compete nel mondo e le nostre varietà devono contribuire su questo fronte”. La stessa ha sottolineato l’importanza del rapporto tra settore privato e produttore nella fase di sviluppo delle nuove varietà per via dell’apporto dato al sistema di selezione dei migliori genotipi.

Nell’ambito dell’incontro, particolare attenzione è stata rivolta alla varietà Iniagrape-one che sarà data in sublicenza ai vivaisti soci di Biofrutales per avviare la propagazione a fini commerciali. Si tratta di un’uva da tavola con periodo di raccolta tra Thompson e Crimson , di colore nero-azzurrognolo, con calibro medio di bacca di 21-22 mm, capace di rispondere bene all’utilizzo di acido gibberellico, con buona tenuta in postraccolta. E’ una varietà che riunisce pregi di carattere sia tecnico-agronomico che organolettico e nei riguardi della quale i potenziali soci commerciali si sono espressi favorevolmente, prevedendo un buon potenziale di esportazione nei mercati di Asia, Europa e Stati Uniti.

“La selezione di nuove varietà in Cile – conclude ancora Carolina Uquillas – è positivo per la nostra Nazione perchè riduce la nostra dipendenza tecnologica e permette di penetrare nei mercati mondiali con nuovi prodotti, che in questo caso non sono solo il prodotto ortofrutticolo uva da tavola, ma anche il materiale di propagazione. Questo significa esportazione di genetica e know-how in tutto il mondo ma anche ricavi legati alle royalties sulla proprietà intellettuale, con ricavi per il Paese, le Istituzioni e le associazioni collegate”.

Il consorzio Biofrutales è un esempio di intelligente sinergia tra pubblico e privato, perchè orienta la ricerca in funzione delle concrete esigenze dei diversi settori della filiera dell’uva da tavola, nell’ambito di un progetto che il settore della viticoltura da tavola cileno è riuscito a sviluppare in modo da orientare la ricerca e i fondi. Un esempio che anche la nostra viticoltura dovrebbe seguire.

Fonte: INIA

Copyright: www.uvadatavola.com

 
 
agricolturacileiniaUva da tavolavarietà

Articoli Correlati

INNOFRUIT osserva il comportamento delle nuove varietà

27 Febbraio 2023

TEA migliorano le varietà, ma legge UE vieta...

23 Febbraio 2023

Cile: presentate nuove varietà e selezioni

20 Febbraio 2023

Priming: le piante si allenano a gestire gli...

17 Febbraio 2023

USA, Nebraska: si sperimenta la coltivazione di uva...

15 Febbraio 2023

Nuove varietà di uva resistenti ai patogeni: lavori...

17 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy