Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

Embargo Russia: bloccati in Lettonia Tir contenenti uva da tavola pugliese

da Redazione uvadatavola.com 11 Agosto 2014
11 Agosto 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Dieci tir carichi di frutta e verdura partiti dal Mercato Agroalimentare di Padova (Maap) una settimana fa, sono bloccati alla frontiera con la Russia da quando Vladimir Putin ha adottato le contro-sanzioni nei confronti dei paesi della Ue, fermando così anche le importazioni di prodotti alimentari provenienti dall’Italia.

I camion frigo sono bloccati alla frontiera, lato Latvia (Lettonia); i russi stanno tenendo fermi carichi per un valore commerciale pari a 220 mila euro. Questo perché ogni Tir contiene 24 bancali di frutta e verdura, equivalenti a 24 tonnellate di ortofrutta “made in Italy”, lavorate nei depositi dell’agrimercato di Padova, uno dei più grandi e più importanti della Penisola perché esporta il 52% della frutta e della verdura commercializzata .

Alla frontiera tra Lettonia e Russia, sono bloccate le pere (qualità Abate e Conference), le mele (Granny Smith, Golden e Red Delicious), l’uva da tavola prodotta in Puglia, le pesche, sia le veronesi che le romagnole, e la cosiddetta insalatina di quarta gamma, prodotta anche nell’Alta padovana. “L’embargo deciso da Putin, se non viene superato nei prossimi giorni, causerà alla nostra economia parecchi problemi», sostiene Giancarlo Daniele, amministratore delegato del Maap «solo da Padova, nella bella stagione, partono due tir al giorno diretti in Russia, dove vanno a rifornire sia i grandi supermercati, sia i mercati generali delle grandi città, compresi quelli della Siberia, tra cui addirittura quello della lontanissima Novosibirsk. Oltre ai camion già bloccati alla frontiera, il problema si pone per le prossime settimane, quando sarà praticamente inutile far partire nuovi tir. Di conseguenza lanciamo un appello al presidente del Consiglio e al ministro degli Esteri affinché risolvano un problema che riguarda tutta l’agricoltura e il food italiano”.

Anche il direttore generale del Maap è molto preoccupato. “Bisogna far presto – osserva Francesco Cera – la Russia ha sì bloccato l’importazione della frutta e verdura da tutti i Paesi dell’Ue, ma non dalla Turchia che, proprio in questi giorni ha triplicato l’export in quella direzione. E una volta riconquistato il mercato russo, difficilmente farà marcia indietro”. Non solo: “Il governo Renzi non ha ancora risolto la questione dei mille euro cash che i nostri buyer stranieri non possono superare quando vengono a comprare frutta e verdura a Padova. Se la querelle non viene risolta già nelle prossime settimane, la crisi dell’export diventerà sempre più pesante. Solo così, infatti, potremo vendere i nostri prodotti anche a sloveni, ungheresi, rumeni e croati che, di solito, vogliono acquistare solo cash e non tramite banche che, tra l’altro, di notte, quando avviene la contrattazione, sono anche chiuse”.

Fonte: mattinopadova.gelocal.it

 
 
embargorussiaUva da tavola

Articoli Correlati

Uva Embolsada: una campagna complessa

11 Gennaio 2023

Uva in Turchia: mercato attivo e recettivo

21 Dicembre 2022

Export in ripresa

20 Dicembre 2022

Ruby Roman: perché così costosa?

7 Dicembre 2022

Shine Muscat la varietà venduta a peso d’oro

16 Novembre 2022

Cresce la domanda globale di uva

15 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy