Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

Egitto: si prospetta un’annata molto positiva per il settore dell’uva da tavola

da Redazione uvadatavola.com 19 Maggio 2014
19 Maggio 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Grazie alle condizioni meteorologiche favorevoli ed alla buona domanda da parte del mercato, questa stagione potrebbe essere molto positiva per l’uva da tavola egiziana.

A seguito di una rapida fine della fornitura di uve indiane, l’Egitto sembra destinato a riempire lo spazio liberatosi sui mercati, con la possibilità di conquistare un’ampia fetta di quelli asiatici e africani.

I produttori e gli esportatori locali sostengono che la produzione di quest’anno ha beneficiato di un ottimo clima invernale, con precipitazioni frequenti e freddo sufficienti a garantire un buon germogliamento.

Heike Hagenguth, manager responsabile della Pico Modern Agriculture Company, uno dei più importanti esportatori di prodotti freschi dell’Egitto, ha dichiarato al sito www.freshfruitportal.com che proprio grazie alle ottime temperature la raccolta dell’uva è cominciata con 10 giorni di anticipo e gradi brix, dimensione degli acini e peso dei grappoli sono molto soddisfacenti.

L’Egitto vende la maggior parte del suo raccolto sul mercato interno ma le esportazioni sono in aumento e rappresentano attualmente circa il 7-10% della produzione totale. Dal 2008, il valore delle esportazioni di uva egiziana è passato dai 161 milioni di dollari ai 224 milioni del 2012.

L’export di uva dall’Egitto ha preso il via la scorsa settimana, con la maggior parte del prodotto che raggiungerà i mercati europei. Il Regno Unito guida la classifica degli arrivi, seguito da Paesi Bassi, Germania, Italia e per ultimo Russia.

Piccoli volumi di uva egiziana vengono spediti anche in Medio Oriente, Sud Africa e Sud-Est asiatico, dove gli esportatori vedono grandi opportunità per la crescita futura, in particolare in Cina con la quale sono in corso negoziati per consentire ai fornitori di uve egiziane accesso diretto al mercato.

Fonte: www.freshfruitportal.com

Traduzione a addattamento a cura di uvadatavola.com. Tutti i diritti riservati.

 
 
 
egittoUva da tavola

Articoli Correlati

Uva Embolsada: una campagna complessa

11 Gennaio 2023

Uva in Turchia: mercato attivo e recettivo

21 Dicembre 2022

Export in ripresa

20 Dicembre 2022

Ruby Roman: perché così costosa?

7 Dicembre 2022

Shine Muscat la varietà venduta a peso d’oro

16 Novembre 2022

Cresce la domanda globale di uva

15 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

    27 Gennaio 2023
  • Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

    27 Gennaio 2023
  • Potatura super tardiva contro le gelate

    26 Gennaio 2023
  • Uva da tavola e coperture: rischi e peculiarità (1^parte)

    25 Gennaio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy