Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fiere e convegni

Viticoltura, nuovo appuntamento con l’innovazione e la sostenibilità

da Redazione uvadatavola.com 18 Marzo 2014
18 Marzo 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Nuovo appuntamento per la seconda edizione di “Vigna e Olivo, tra innovazione e sostenibilità”, evento dedicato ad aziende, tecnici e operatori dei comparti vitivinicolo e olivicolo.

“La vigna e la viticoltura innovativa” è il titolo dell’ evento che si terrà martedì 25 marzo alle ore 16:30 presso la sala “Il Brigantino” di Barletta, e che segue quello svoltosi a febbraio nella città di Andria e dedicato al comparto olivicolo.

I lavori saranno coordinati anche in questo nuovo appuntamento da  Gianluca Chieppa, Agronomo Referente della Comunicazione per la Federazione Regionale degli Ordini dott. Agronomi e dott. Forestali della Puglia, che aprirà l’evento con i saluti di Gerardo Tedesco (presidente dell’ associazione “Vento di Maestrale”), Francesco Fumarulo (Cantine della Bardulia) e l’intervento di Giovanni Porcelli (Confagricoltura), con il tema “Le aziende e la riforma della PAC 2014-2020”.

A seguire, spazio poi dedicato alle società impegnate nell’ offrire strumenti innovativi o progettualità per il comparto viticolo.

Ecco dunque le soluzioni per una difesa fitosanitaria sostenibile con gli interventi di Francesco Guastamacchia (Sipcam), Girolamo Lamanuzzi (Makhteshim  Agan), Andrea Bergamaschi (Cerexagri), Emanuele Medico (Certis Europe), Michele Curci (Bayer Cropscience), Michaela Sacchetti (Belchim Crop Protection), Massimo Benuzzi (Biogard), Teodoro Membola (Syngenta Crop Protection).

Non mancheranno gli spazi dedicati alla fertilizzazione con alcune proposte suggerite da Lorenzo Vecchietti (Hydro Fert), e alla “meccanizzazione innovativa” con l’intervento della multinazionale New Holland società leader nella meccanizzazione agricola, che punta con decisione ad una politica aziendale ecosostenibile con diversi grandi progetti in atto.

L’evento di Barletta chiuderà dunque l’edizione 2014 di “Vigna e Olivo, tra innozione e sostenibilità” che si conferma appuntamento di rilievo per guardare ai due comparti strategici del territorio in un ottica innovativa per un modello di agricoltura sempre più  sostenibile.

Per visualizzare il programma CLICCA QUI

Per informazioni si prega di contattare:

ilventodimaestrale@libero.it

vignaolivo@libero.it

phone: +39 333 1014635

 
 
seminarioUva da tavola

Articoli Correlati

“Fertile”: il lungometraggio su “le donne dell’ortofrutta” è...

28 Aprile 2022

Assemblea CUT: si riflette su presente e futuro...

27 Aprile 2022

Il mondo dell’uva a tavola vola a Berlino...

31 Marzo 2022

Come contenere l’oidio su vite da tavola? Tutte...

10 Marzo 2022

Biostimolanti conference: video completi e slide

4 Marzo 2022

Ultima sessione Biostimolanti Conference: ecco le slide

3 Marzo 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • Made in Italy per uva da tavola, fondamentale la provenienza

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy