Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Alluvioni Tarantino: agevolazioni per i carburanti agricoli

da Redazione uvadatavola.com 18 Marzo 2014
18 Marzo 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Gli effetti dell’alluvione del 7 e 8 ottobre nella provincia di Taranto vanno assolutamente monitorati e va fatto il possibile affinché quelle comunità non vengano dimenticate come spesso è accaduto.

Per questa ragione nell’ambito delle competenze del mio assessorato abbiamo proceduto alla concessione della maggiorazione dell’accredito d’imposta per il tramite del carburante ad accisa agevolato per i terreni ricadenti negli agri dei Comuni di Ginosa, Castellaneta, Palagianello e Laterza.

Parla l’Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni, che subito dopo la dichiarazione dello stato di calamità da parte del Ministero, avvenuta a gennaio scorso, ha continuato a tenere alta l’attenzione su un territorio che continua a subire gli effetti devastanti di eventi climatici dal forte impatto sia sul piano civile, sia dal punto di vista delle aziende agricole.

“La vocazione agricola e zootecnica di quelle zone è stata messa a dura prova – continua Nardoni – e per tale ragione abbiamo ritenuto importante accogliere l’istanza che lo stesso Comune di Ginosa aveva sollevato lo scorso 3 febbraio e riconoscere la concessione a tutti i comuni che avevano vissuto identica calamità. Nel caso specifico la Regione Puglia ha inteso riconoscere alle imprese agricole di quei territori le ovvie giustificazioni per consumi di gasolio che per ragioni legate all’emergenza hanno subito una brusca impennata. Lì le imprese hanno dovuto prima guardare drammaticamente andar via sotto la piena delle acque i sacrifici di anni di lavoro e poi hanno dovuto rimboccarsi le maniche e dissodare, pulire, raccogliere e trasportare pietre e detriti, livellare i terreni e arare di nuovo – commenta Nardoni – pertanto il gasolio agricolo è servito a riportare la normalità e a cancellare in parte gli effetti della devastazione”.

La maggiorazione concedibile del 100% dei quantitativi riferita alle operazioni straordinarie ed ordinare corrisponde al 20% della maggioranza per le singole operazioni effettuate. Il riconoscimento varrà per l’anno 2014 e sarà assegnato alle aziende agricole che ne faranno richiesta. La materiale concessione a sistema UMA WEB sarà disponibile a partire dal prossimo 24 marzo.

Fonte: www.regione.puglia.it

 

 
 
 
alluvioniUva da tavola

Articoli Correlati

Maula: la più precoce senza semi italiana

6 Luglio 2022

Stagione uva, attenzione a tignoletta e oidio. Aggiornamenti...

5 Luglio 2022

CUT: resoconto degli incontri siciliani e i vantaggi...

5 Luglio 2022

Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione...

1 Luglio 2022

Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

1 Luglio 2022

Bonus 200 euro: a chi spetta e come...

30 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 3

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • ARRA Open field Day: venerdì 8 luglio in Sicilia

    5 Luglio 2022
  • Stagione uva, attenzione a tignoletta e oidio. Aggiornamenti fitosanitari

    5 Luglio 2022
  • CUT: resoconto degli incontri siciliani e i vantaggi del distretto

    5 Luglio 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy