Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Tecniche colturali

Teresa Diomede (Racemus): la consulenza tecnica dovrà orientarsi verso una viticoltura più eco-sostenibile

da Redazione uvadatavola.com 20 Maggio 2014
20 Maggio 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La redazione ha intervistato Teresa Diomede, titolare dell’Azienda Agricola Racemus, per conoscere la sua opinione sull’importanza che la consulenza tecnica ha avuto per il settore dell’uva da tavola e in che modo questa dovrà evolversi per affrontare le nuove sfide del mercato.

L’Azienda Agricola Racemus si occupa di produzione e commercializzazione di uve da tavola destinate principalmente all’esportazione. Il mercato principale di riferimento è la Spagna dove viene commercializzato l’80% della produzione, per la vendita direttamente sul mercato spagnolo o per le rispedizioni in altre località.

Quanto è stata importante la consulenza agronomica per il progresso della viticoltura da tavola pugliese e italiana secondo il tuo punto di vista?

Ritengo che la consulenza agronomica in campo sia essenziale, poichè attualmente si deve puntare principalmente alla qualità. Questa si può raggiungere solo con metodologie specifiche che e il produttore non può mettere in atto affidandosi solo alla propria esperienza. Serve il confronto con i tecnici che sperimentano ogni giorno in campo e sono alla continua ricerca di miglioramenti nella tecnica di produzione. La moderna agricoltura deve essere così. Per vendere il prodotto attraverso la GDO bisogna sottostare ad una serie di parametri come, ad esempio, il numero di principi attivi e il controllo dei tempi di carenza. La GDO richiede che la conduzione sia eseguita in un modo opportuno. L’agricoltore non può fare da solo.

L’apporto di un agronomo è utile anche quando dal campo ci si trasferisce in magazzino?

I tecnici di Racemus non si limitano a seguire la produzione in campo. Il lavoro si protrae per tutte le fasi della commercializzazione: prima della raccolta per il monitoraggio del grado brix, dei tempi di carenza e tanti altri dettagli; dopo la raccolta per fornire il quaderno di campagna o chiarimenti in merito al singolo lotto.

Ci sono aspetti della consulenza agronomica in viticoltura da tavola su cui si deve ancora migliorare?

Forse serve una maggiore presenza in campo dell’agronomo. Sarebbe molto utile la presenza del tecnico in azienda più di una volta a settimana. Perchè anche se si è capaci di realizzare un prodotto qualitativamente migliore degli altri, qualora si sviluppassero fitopatie o altri problemi, tutto il lavoro andrebbe in fumo. E poi mi piacerebbe ricevere ulteriori informazioni circa il perchè di determinate operazioni o scelte. Servirebbe maggiore confronto tra agronomo e produttore.

Come vedi la consulenza agronomica nel futuro? Ci sarà un’ulteriore evoluzione?

Io auspico una evoluzione verso una viticoltura più eco-sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Perchè il futuro guarda in quella direzione.

.

Contatti                             
Gruppo Racemus
Viale del Commercio lotto 17-19
70018 Rutigliano (BA)
Tel.: (+39) 0804761325
Fax: (+39) 0804725731
Email: info@racemus.com
Web: www.racemus.com

Autore: la Redazione

Copyright: www.uvadatavola.com

 
 
consulenza tecnicaUva da tavola

Articoli Correlati

Affinità d’innesto e innovazione varietale

29 Marzo 2023

Portainnesti in viticoltura da tavola

21 Marzo 2023

Di quanta luce ha bisogno la vite da...

2 Marzo 2023

INNOFRUIT osserva il comportamento delle nuove varietà

27 Febbraio 2023

Bruciatura delle foglie nei vigneti: cause e gestione

21 Febbraio 2023

Teli e coperture: i consigli per risparmiare in...

14 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy