Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

California: -40% delle produzioni nei prossimi 45 anni a causa dei cambiamenti climatici

da Redazione uvadatavola.com 20 Marzo 2014
20 Marzo 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’aumento delle temperature in California nei prossimi 45 anni potrebbe influenzare negativamente le produzioni di uva da tavola, noci, arance, avocado e mandorle. Secondo una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Agricultural and Forest Meteorology, le perdite di produzione di alcune delle colture più popolari della California potrebbero raggiungere il 40% entro la metà del secolo.

Nello studio, i ricercatori del Lawrence Livermore National Laboratory hanno valutato l’impatto dei cambiamenti climatici sulle sei principali colture perenni presenti in California: uva da vino, mandorle, uva da tavola, arance, noci e avocado. Ognuna di queste colture è generalmente impiantata solo una volta ogni 25-40 anni.

I ricercatori hanno utilizzato più di 20 modelli previsionali basati sui cambiamenti climatici, valutando la risposta di queste colture alle variazioni di temperatura (con un aumento da 2 a 4°C) e delle precipitazioni.

“Il cambiamento climatico dovrebbe essere un fattore importante nella scelta delle colture e influenza se e dove dovrebbero essere impiantate”, ha dichiarato David Lobell, il principale autore della ricerca svoltasi presso il Carnegie Institution, la Stanford University e l’Università della California. “Questo studio indica che le temperature più calde tenderanno a ridurre le rese di queste colture” ha continuato.

I modelli previsionali indicano che i vigneti per uve da vino subiranno piccole variazioni nel loro rendimento nel corso del prossimo secolo a causa dei cambiamenti climatici. Mandorle, uva da tavola, arance, noci e avocado mostrano, invece, da moderati a notevoli cali di rendimento. Ad esempio, l’avocado produrrà il 40% in meno rispetto ad oggi. Le produzioni attese di mandorle, uva da tavola, arance e noci diminuiranno del 20%.

“Le previsioni si basano sulla certezza che gli agricoltori non si sposteranno in altre località con climi più favorevoli”, ha dichiarato Lobell. “Con le colture perenni, la possibilità di trasferirsi in un’altra regione è piuttosto limitata”.

I modelli previsionali  non hanno  incluso gli effetti legati all’aumento di CO2 nell’atmosfera, tuttavia, hanno considerato una serie di problematiche legate ai cambiamenti climatici che possono influenzare la produttività delle piante, come ad esempio la presenza di patogeni e parassiti e  l’inquinamento atmosferico.

Fonte: www.llnl.gov

 
 
ricercaUva da tavola

Articoli Correlati

Uva Embolsada: una campagna complessa

11 Gennaio 2023

Uva in Turchia: mercato attivo e recettivo

21 Dicembre 2022

Export in ripresa

20 Dicembre 2022

Ruby Roman: perché così costosa?

7 Dicembre 2022

Shine Muscat la varietà venduta a peso d’oro

16 Novembre 2022

Cresce la domanda globale di uva

15 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy