Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Prezzi e mercati

Embargo Russia: al via 125 mln aiuti Ue per frutta-verdura

da Redazione uvadatavola.com 25 Agosto 2014
25 Agosto 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La Commissione Ue ha annunciato lo sblocco di aiuti per 125 milioni di euro al settore ortofrutticolo europeo, colpito dall’embargo russo di un anno.

La misura, in vigore dal 18 agosto, coinvolge mele, pere, frutti rossi, uva da tavola, kiwi, carote, pomodori, cavoli bianchi e cavolfiori, peperoni, cetrioli, fagiolini e funghi. Il portavoce della Commissione per l’agricoltura, Roger Waite, ha precisato che l’idea è ridurre le quantità messe sul mercato per non far scendere più i prezzi a un livello di crisi. Una volta formalizzate, tra qualche settimana, le misure potranno essere applicate in modo retroattivo, dal 18 agosto, per restare in vigore fino a novembre. Fonti europee precisano che i maggiori fornitori di legumi e di frutta alla Russia sono Polonia, Lituania, Belgio e Paesi Bassi, che diventeranno quindi i principali beneficiari degli aiuti. Waite ha aggiunto che il 5 settembre è prevista una riunione straordinaria dei ministri dell’Agricoltura europei per fare il punto sull’impatto legato all’embargo russo.Per quanto riguarda l’Italia, il ministro alle politiche agricole Maurizio Martina ha annunciato una riunione operativa, “per fare il punto sulla situazione, anche alla luce dei provvedimenti assunti dall’Unione Europea per sostenere le imprese del comparto a fronte delle diverse difficoltà straordinarie rilevate in questi mesi”.

Le misure annunciate dalla Commissione in queste ore, ha spiegato il ministro, interesseranno infatti anche diverse filiere italiane: “dalle mele alle pere, dall’uva ai Kiwi, ai pomodori. Si tratta ora di capire bene modalità e tempistiche per fornire tutte le informazioni utili alle imprese”.

La riunione servirà anche a fare il punto sui danni all’agricoltura causati alle imprese italiane dal maltempo delle ultime settimane.

Fonte: ilsole24ore.com

Articoli Correlati

Polizze agricole, Ismea: costo in crescita

12 Luglio 2023

Uva di controstagione: risponde Coop

15 Maggio 2023

L’evoluzione del mercato secondo CSO Italy

11 Maggio 2023

Acqua irrigua: chi la pagherà?

26 Aprile 2023

Uva Embolsada: una campagna complessa

11 Gennaio 2023

Uva in Turchia: mercato attivo e recettivo

21 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi