Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Manipolazione genetica dei cairomoni prodotti dalle piante per il controllo degli insetti

da Redazione uvadatavola.com 31 Gennaio 2014
31 Gennaio 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Modificare il profilo genetico delle piante, al fine di usarlo come strumento per il controllo di agenti patogeni o insetti, è l’obbiettivo di alcuni ricercatori della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, i quali suggeriscono un metodo di lotta alternativo per il controllo della tignoletta della vite. È noto che il metodo della confusione sessuale mira a confondere il maschio al fine di evitare gli accoppiamenti e limitare l’ovideposizione delle femmine. In alcune circostanze (condizioni climatiche, orografia, ecc.) però, il metodo potrebbe non funzionare. Per tale motivo, i ricercatori sostengono che l’approccio corretto sarebbe quello di interferire direttamente con la pianta. La tignoletta è in grado di recepire una miscela di composti volatili prodotti dalla vite, detti cairomoni. Questi sarebbero in grado di attrarre la femmina e regolare i suoi meccanismi di ovodeposizione.

Recenti studi hanno individuato 10 composti di natura terpenica prodotti dal grappolo in grado di interferire con il comportamento dell’insetto. Esperimenti di laboratorio mostrano come semplici variazioni nei rapporti di concentrazione di un composto rispetto ad un altro possono interferire con il processo di interazione pianta-insetto.

Studi di questo tipo aprono le porte a nuove strategie di controllo degli insetti dannosi basate sulla manipolazione genetica dei cairomoni prodotti dalle piante.

Fonte: openpub.fmach.it

 
 
difesaUva da tavola

Articoli Correlati

INNOFRUIT osserva il comportamento delle nuove varietà

27 Febbraio 2023

TEA migliorano le varietà, ma legge UE vieta...

23 Febbraio 2023

Cile: presentate nuove varietà e selezioni

20 Febbraio 2023

Priming: le piante si allenano a gestire gli...

17 Febbraio 2023

USA, Nebraska: si sperimenta la coltivazione di uva...

15 Febbraio 2023

Nuove varietà di uva resistenti ai patogeni: lavori...

17 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

    22 Marzo 2023
  • Portainnesti in viticoltura da tavola

    21 Marzo 2023
  • Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a Rutigliano

    20 Marzo 2023
  • Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy