Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Riapre il Centro Ricerche Bonomo, subito un progetto sull’uva da tavola

da Redazione uvadatavola.com 25 Agosto 2014
25 Agosto 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il Centro Ricerche Bonomo torna finalmente nel pieno delle sue attività. Ricerca, innovazione e valorizzazione delle vocazioni agricole del territorio faranno dell’ex Centro Ricerche, ormai assorbito dalla neonata Fondazione “Bonomo per la ricerca in agricoltura”,  un vero e proprio fiore all’occhiello della Provincia Bat.

“Fino al giugno del 2015 lavoreremo, insieme ad aziende agricola ed alle imprese locali, sulle principali peculiarità del territorio: uva da tavola, carciofi, albicocche, prodotti cerealicoli e filiera floricola – ha spiegato il Presidente della Fondazione “Bonomo” Gianluca Nardone -. Contiamo inoltre di assumere anche altri ricercatori. Senza l’appoggio della Provincia di Barletta – Andria – Trani, del Comune di Andria e della Provincia di Bari, non avremmo potuto dare avvio a questa iniziativa. Abbiamo inoltre chiesto al più importante ricercatore della Puglia, Angelo Visconti, per 25 anni Direttore del Cnr Agroalimentare, di assumere la direzione scientifica e di collaborare per drenare ulteriori risorse”.

Grazie alla piena collaborazione col distretto agroalimentare del territorio, la Fondazione ha ottenuto finanziamenti dalla Regione Puglia per ben quattro progetti, entrando, di fatto, nel pieno della sua attività di ricerca.

A tal fine la Fondazione “Bonomo” ha pubblicato quattro procedure aperte per l’affidamento del Servizio di Consulenza Tecnico – Scientifica per lo svolgimento dei progetti: “Recupero di redditività e competitività della filiera florovivaistica pugliese”; “Promozione della qualità tecnologica e salutistica del frumento duro per il miglioramento della competitività aziendale in un ottica di filiera”; “Ottimizzazione degli standard quantitativi dell’uva da tavola”; “Innovazione biotecnologica per la produzione ecosostenibile del pomodoro d’industria”.

Per la partecipazione alla procedura selettiva le imprese interessate, dovranno far pervenire le loro offerte – redatte in lingua italiana – mediante consegna a mano o per raccomandata entro il termine perentorio delle ore 12.00 del ventesimo giorno dalla data di pubblicazione presso la sede della Fondazione in C.DA Castel del Monte, cs -76123 Andria (pertanto, il termine ultimo per il ricevimento delle offerte è fissato per le ore 12.00 di mercoledì 3 settembre 2014).

Nella sezione “Bandi e Concorsi” del sito internet della Provincia all’indirizzo http://www.provincia.barletta-andria-trani.it è possibile consultare la documentazione completa contenente bandi di gara, disciplinari di gara e dichiarazioni ed i capitolati speciali d’onere.

Per chiarimenti di natura amministrativo-procedurale ci si potrà rivolgere al Rup all’indirizzo mail: fondazione.bonomo@libero.it.

Fonte: andrialive.it / provincia.barletta-andria-trani.it

 
 
ricercaUva da tavola

Articoli Correlati

Dietro un grappolo colorato… c’è una sana nutrizione

6 Giugno 2022

Le novità 2022 di BELCHIM ITALIA per la...

1 Giugno 2022

Tripide e tignola rigata, il controllo è Bio...

1 Giugno 2022

Potatura di allevamento e modelli in viticoltura da...

31 Maggio 2022

Calibro e qualità. Ecco come “scolpire” l’acino con...

27 Maggio 2022

Meteor: ora anche per cimice asiatica, Bactrocera dorsalis,...

27 Maggio 2022

Perché è importante sviluppare varietà locali di uva...

18 Maggio 2022

Suterra: l’innovazione nel biocontrollo dei parassiti dell’uva da...

17 Maggio 2022

Elaisian: il DSS per il supporto tecnologico alla...

16 Maggio 2022

Produrre di più e produrre sano, le sfide...

12 Maggio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Bonus 200 euro: l’erogazione cambia a seconda del beneficiario

    30 Giugno 2022
  • Usiamo il Made in Italy per l’uva, la provenienza è fondamentale

    30 Giugno 2022
  • Cocciniglia farinosa della vite: ciclo biologico e controllo

    29 Giugno 2022
  • Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il comparto

    29 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy