Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

Costante la richiesta delle uve pugliesi, ancora in calo il mercato per le uve siciliane

da Redazione uvadatavola.com 31 Luglio 2013
31 Luglio 2013
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari riporta che per l’uva da tavola la settimana appena trascorsa si è conclusa con una flessione dei listini, da ritenersi del tutto fisiologica per le aumentate disponibilità.

Nel bacino produttivo pugliese sono proseguite regolarmente le operazioni di raccolta del prodotto con quantitativi in progressivo incremento. Sotto il profilo commerciale più fluido è apparso il mercato sul fronte estero dove soddisfacenti sono risultati i volumi avviati sui mercati Inglesi e Tedeschi. Più pacato invece è apparso il mercato sul fronte interno dove tuttavia una costante richiesta ha permesso alla merce di essere regolarmente ceduta.

Negli areali laziali si sono intensificate le operazioni di raccolta per la varietà Cardinal. L’innalzamento delle temperature ha influito positivamente sull’aspetto qualitativo del prodotto. Pertanto un soddisfacente profilo qualitativo unitamente ad una discreta attività della domanda ha permesso alla merce di essere agevolmente ceduta sulla base di quotazioni stabili.

Non si arresta l’andamento flessivo delle quotazioni per le uve siciliane i cui quantitativi anche questa settimana immessi sui mercati hanno risentito della presenza del prodotto di provenienza pugliese. Pertanto l’offerta avviata sul circuito commerciale è stata oggetto di una debole attività di contrattazione.

Fonte: Ismea

 
 

Articoli Correlati

Uva Embolsada: una campagna complessa

11 Gennaio 2023

Uva in Turchia: mercato attivo e recettivo

21 Dicembre 2022

Export in ripresa

20 Dicembre 2022

Ruby Roman: perché così costosa?

7 Dicembre 2022

Shine Muscat la varietà venduta a peso d’oro

16 Novembre 2022

Cresce la domanda globale di uva

15 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy