Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

La viticoltura da tavola in Sardegna

da Redazione uvadatavola.com 4 Maggio 2012
4 Maggio 2012
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La produzione di uva da tavola in Sardegna  rappresenta un nuovo comparto della frutticoltura, considerando i significativi miglioramenti quantitativi e qualitativi delle produzioni ottenuti nell’ultimo decennio.

Le innovazioni introdotte recentemente riguardano le tecniche colturali, l’ingresso di nuove varietà rispondenti alle esigenze del consumatore e l’idonea presentazione del prodotto sul mercato. Il comparto dell’ uva da tavola ha assunto aspetti di modernità, di competitività ed è in grado di soddisfare la domanda interna di uva da tavola fresca, particolarmente nel periodo estivo con l’arrivo di circa un milione di turisti nell’Isola.

Pertanto, il consumo di uva da tavola in Sardegna non è più subordinato alle importazioni da altre regioni italiane, in quanto dispone di numerose varietà, con periodi di maturazione scalare. Questa regione, per i quantitativi di uva prodotti, si colloca al 6° posto dopo la Puglia, Sicilia, Abruzzo, Lazio e Basilicata. Le maggiori superfici di vigneti di uva da tavola sono presenti nelle provincie di Cagliari (744 ettari) e di Sassari (473 ettari). Da sole rappresentano l’86% della superficie regionale destinata alla produzione di uva da tavola.  La produzione totaleregionale è di circa 112.000 quintali.

.

A conferma della crescita della viticoltura da tavola in Sardegna, si terrà  il 9 maggio 2012 a Villasor (CA), il 15° Congresso Nazionale Uva da Tavola, 11ma Edizione Internazionale.

Contatti: Dott. Mario Colapietra – mariocolapietra@libero.it – Tel. 339. 63.83.200

 
 
sardegnaUva da tavola

Articoli Correlati

Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione...

1 Luglio 2022

Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

1 Luglio 2022

Bonus 200 euro: a chi spetta e come...

30 Giugno 2022

Made in Italy per uva da tavola, fondamentale...

30 Giugno 2022

Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il...

29 Giugno 2022

Campagna dell’uva da tavola 2022: cosa accade dalla Puglia...

28 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • Made in Italy per uva da tavola, fondamentale la provenienza

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy