Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fiere e convegni

Naro (AG): Incontro “Innovazione e qualità per una viticoltura eco-sostenibile”

da Redazione uvadatavola.com 21 Marzo 2014
21 Marzo 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Si terrà martedì 25 marzo alle ore 18.00, presso l’Azienda Agricola Biologica BAGLIESI, in contrada Cammuto Agro di Naro (provincia di Agrigento), l’incontro “Innovazione e qualità per una viticoltura eco- sostenibile” organizzato da AGRIGES.

I suoli, dimora della vite da tavola, sono sottoposti molto spesso a pratiche agronomiche invasive che nel tempo li impoveriscono riducendone la fertilità. Il danno che ne deriva ha un peso notevole poiché condiziona profondamente la produttività della pianta e la sua intrinseca capacità di resistere a fattori di stress. In un suolo stanco, infatti, hanno la meglio una serie di avversità che in tali condizioni trovano un ideale “vuoto biologico” nel quale proliferare.

AGRIGES in collaborazione con rinomati centri di ricerca, ha sviluppato un intero programma di intervento per contrastare la stanchezza del suolo.

Il convegno del 25 marzo sarà, quindi, un’occasione per inquadrare le difficoltà connesse alla gestione dei suoli stanchi focalizzando l’attenzione sugli strumenti attualmente disponibili per ridurne la vulnerabilità. Al convegno interverrà il Dr. Preziosa Pietro che tratterà delle problematiche da reimpianto e della gestione agronomica del vigneto allo scopo di contrastare il declino biologico del suolo e il Dr. Lombardo Salvatore che argomenterà sulla stanchezza dei suoli e la gestione dei parassiti tellurici.

Chiuderà il convegno la Dott.ssa Pucci che proporrà delle soluzioni eco-compatibili (RYCYNEEM, REM, TRI-START, NEMA 300 WW e RESET PLUS) e di comprovata efficacia in una gestione sostenibile dei suoli viticoli.

Per visualizzare il programma CLICCA QUI.

Per ulteriori informazioni si prega di contattare:

Antonio Ardolino

Ufficio Marketing AGRIGES

+39 0824 947065

www.agriges.com

 
 
 
incontroUva da tavola

Articoli Correlati

Grape exhibition: focus su nuove varietà e produzione...

4 Luglio 2022

“Fertile”: il lungometraggio su “le donne dell’ortofrutta” è...

28 Aprile 2022

Assemblea CUT: si riflette su presente e futuro...

27 Aprile 2022

Il mondo dell’uva a tavola vola a Berlino...

31 Marzo 2022

Come contenere l’oidio su vite da tavola? Tutte...

10 Marzo 2022

Biostimolanti conference: video completi e slide

4 Marzo 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Grape exhibition: focus su nuove varietà e produzione senza chimica

    4 Luglio 2022
  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy