Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Logistica e trasporti

Agrinsieme: “Evitare blocco dell’autotrasporto. Dal fermo, pesanti conseguenze per il settore ortofrutticolo”

da Redazione uvadatavola.com 10 Dicembre 2013
10 Dicembre 2013
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Va scongiurato il rischio che le manifestazioni in atto dal movimento dei “forconi” causino problemi o limitazioni alla circolazione stradale: in caso di blocco dell’autotrasporto, sarebbero infatti ingentissimi i danni agli operatori del settore ortofrutticolo e all’intera economia del Paese.

Le catene della Grande distribuzione si vedrebbero costrette, come è successo anche due anni fa, a rifornirsi da altri paesi, con tutte le conseguenza negative sulle nostre imprese.

Così il coordinamento Agrinsieme, composto dalle organizzazioni Cia, Confagricoltura e dall’Alleanza delle cooperative agroalimentari commenta le iniziative in corso in diverse parti d’Italia promosse dai forconi per protestare contro il governo.

“Auspichiamo inoltre – prosegue Agrinsieme – che tutte le proteste in corso si svolgano in maniera pacifica e senza sconfinare in forme di violenza, ma nel pieno rispetto delle legalità, come tutte le forme civili di manifestazioni”.

In una lettera inviata la scorsa settimana al presidente del Consiglio Enrico Letta e ai ministri dell’Interno Angiolino Alfano, delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi e delle Politiche agricole Nunzia De Girolamo, il coordinatore di Agrinsieme Giuseppe Politi aveva sottolineato come “l’esportazione dei prodotti ortofrutticoli rappresentiper le nostre imprese, e per l’indotto che genera, una fondamentale fonte di sostentamento per centinaia di migliaia di famiglie”.

Agrinsieme sottolinea anche come le campagne di commercializzazione attualmente in corso (mele, pere, uva da tavola, kiwi ecc.) si stiano sviluppando tra mille difficoltà, dovute alla sfavorevole congiuntura economica e a un negativo andamento climatico che ha danneggiato diverse produzioni. È in corso anche la commercializzazione degli agrumi e in particolare dell’arancia rossa, il prodotto più rappresentativo della Regione Sicilia.

Fonte: www.confagricoltura.it

 
 

Articoli Correlati

Disidratazione del grappolo: quali le fasi critiche?

2 Novembre 2022

Post raccolta dell’uva: cosa migliorare?

8 Settembre 2022

Basilicata: l’assessore Braia a Berlino

9 Febbraio 2017

Puglia: nasce sportello per consulenza su logistica, export...

9 Luglio 2016

Trasporti, aumenta la mobilità su gomma in Italia

18 Giugno 2016

Nuovi collegamenti con la Tunisia per i prodotti...

29 Luglio 2015
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy