Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

L’importanza della promozione del prodotto uva: l’esempio della California

da Redazione uvadatavola.com 7 Maggio 2012
7 Maggio 2012
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il Supporto alla viticoltura da tavola passa anche attraverso le ricerche di mercato e la promozione del consumo di uva sul territorio.

Questi concetti sono ben noti negli USA, dove il California Table Grape Commission (CTGC) è al lavoro, come ogni anno, per sostenere il consumo di uva da tavola tra la popolazione americana. In particolare, gli sforzi in tal senso saranno nel 2012 concentrati verso gli ispano-americani, gruppo di cittadini USA che negli ultimi 10 anni ha conosciuto una crescita demografica superiore a quella di tutte le altre comunità del Paese.

Gli studi del CTGC rilevano che il 9,3% del totale dei consumi americani è sostenuto da questo gruppo e fino al 2015 è attesa una crescita dei consumi fino a 1,3 miliardi di dollari.

“Per questo motivo” – spiega Karen Brux del CTGC – “siamo impegnati nella realizzazione di eventi orientati a sostegno della domanda ispano-americana, così da cogliere l’opportunità offerta dalla potenza demografica ispanica attraverso prodotti mirati a questo specifico target.

Gli eventi includeranno anche cene in ristoranti che ospitano chef ispanici a Miami e Los Angeles, due città con forte presenza di questa comunità nella popolazione.

Un’altra operazione di promozione svolta dal CTGC è rappresentata dalla divulgazione dei possibili usi in cucina delle uve da tavola californiane. Il mezzo è rappresentato dal canale televisivo Food Network, molto seguito da donne tra 25 e 54 anni, fascia di età responsabile, tra l’altro, dei maggiori consumi di uve. Numerosi chef da ogni Paese saranno ospitati su Food Network channel per parlare di come e perché inserire uve californiane nei loro piatti più famosi.

A completare la campagna informativa che durerà da maggio a dicembre 2012 (periodo della raccolta in California) ci saranno  i contenuti online e i comunicati stampa che di volta in volta saranno diramati attraverso i diversi canali di informazione.

Queste esperienze insegnano che il supporto alla viticoltura da tavola passa anche attraverso la metodica promozione del prodotto e, con esso, del territorio che lo produce. Oltre che sulla qualità, occorre puntare sulle altre leve del marketing, prima fra tutte la promozione. Vanno attivate azioni analoghe a quelle intraprese dal California Table Grape Commission (o dagli altri organismi che nel mondo si occupano di supporto alla viticoltura da tavola). Investire in marketing e individuare figure professionalmente preparate a svolgere questi compiti è una delle sfide che la viticoltura da tavola italiana è, oggi più che mai, chiamata ad affrontare.

.

Fonte: www.freshplaza.com

 
 
californiapromozioneUva da tavola

Articoli Correlati

Made in Italy per uva da tavola, fondamentale...

30 Giugno 2022

Uva: anche in Sudafrica aumentano i costi di...

3 Dicembre 2021

Uva da tavola, la stagione 2021 per Apofruit

26 Novembre 2021

Prezzi tesi al rialzo per l’uva da tavola

11 Novembre 2021

Uva: prezzi medi in ulteriore contrazione

29 Ottobre 2021

Prezzi: ancora in sofferenza l’uva Italia pugliese. Stabili...

22 Ottobre 2021
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • Made in Italy per uva da tavola, fondamentale la provenienza

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy