Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Imu sui terreni agricoli: dubbi interpretativi sui pagamenti dovuti

da Redazione uvadatavola.com 10 Dicembre 2013
10 Dicembre 2013
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

A pochi giorni dalla scadenza della rata IMU, che ciascun contribuente è chiamato a versare entro il 16 dicembre 2013, permangono alcuni dubbi sul pagamento dovuto per i possessori di terreni agricoli se i contribuenti non risultino Coltivatori Diretti (CD) oppure Imprenditori Agricoli a titolo Professionale (IAP).

L’art. 1 del DL 133/2013 ha disposto la soppressione della seconda rata dell’IMU, per l’anno 2013, per i terreni agricoli, nonché quelli non coltivati, posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola e per i fabbricati rurali strumentali.

Secondo un’interpretazione restrittiva del testo normativo si ritiene che i possessori non coltivatori diretti e non IAP di terreni agricoli debbano versare integralmente, entro il 16.12.2013, l’imposta trattandosi di versamento a saldo dovuta per l’intero anno 2013, con eventuale conguaglio sulla prima rata, prima sospesa dal DL 54 e definitivamente annullata con il DL 102/2013.

Una interpretazione letterale del disposto normativo, imporrebbe di versare integralmente l’imposta del 2103 dovuta, vanificando la disposizione del DL 102/2013 che aveva stabilito l’abolizione della prima rata dell’IMU2013 anche per i suddetti immobili.

Fonte: www.greenbiz.it

 
 
 
imuUva da tavola

Articoli Correlati

Regina di Puglia: un progetto per rilanciare il...

8 Giugno 2023

Peronospora in Puglia: alta l’attenzione

7 Giugno 2023

Uva 2023: primi assaggi della stagione

6 Giugno 2023

Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

31 Maggio 2023

1 miliardo di euro per sostenere il settore

17 Maggio 2023

Varietà impiantate illegalmente: come normarle?

16 Maggio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Regina di Puglia: un progetto per rilanciare il territorio

    8 Giugno 2023
  • Peronospora in Puglia: alta l’attenzione

    7 Giugno 2023
  • Uva 2023: primi assaggi della stagione

    6 Giugno 2023
  • Sitofex®: il prodotto a base di CPPU autorizzato in Italia

    6 Giugno 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi