Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Sicurezza

In calo il livello di pesticidi nel cibo, ma l’uva da tavola è ancora tra i prodotti più contaminati

da Redazione uvadatavola.com 21 Agosto 2013
21 Agosto 2013
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Notizie positive sul fronte alimentare, almeno per quanto riguarda gli alimenti provenienti dall’Unione Europea. Infatti il 97,4% dei campioni di cibo analizzati non superano i livelli massimi che la legge prevede.

Questo è il dato confortante contenuto nella terza relazione annuale realizzata dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) che ha sede a Parma.

Secondo il rapporto, il livello di pesticidi nel cibo che quotidianamente gli europei mangiano è sensibilmente più basso del previsto, ma questo non è certo un dato che rende del tutto sicuri visto che i livelli, sebbene più bassi, sono ugualmente preoccupanti per la salute umana.

I dati affermano che il 61,4 % dei campioni è risultato privo di residui misurabili di pesticidi. Rispetto al 2006, anno in cui è stata svolta l’ultima analisi dei medesimi prodotti alimentari di origine vegetale nell’ambito del programma coordinato dall’UE, la percentuale di superamento degli LMR (limite massimo di residuo) è scesa dal 4,4% all’1,4%. Secondo l’Efsa questo dato potrebbe essere attribuito in parte all’armonizzazione degli LMR, entrata in vigore nel settembre 2008. Tuttavia al miglioramento potrebbero avere contribuito anche altri fattori, quali l’impiego più efficace degli strumenti legislativi che impongono a produttori e altri soggetti del settore di attuare sistemi di sicurezza, nonché le mutate modalità di impiego dei prodotti per la difesa delle colture in Europa.

Nel dettaglio, le percentuali di superamento più basse si sono registrate nei prodotti alimentari di origine animale (0,3 %). La più elevate sono state trovate invece nell’uva da tavola (2,8%), nei peperoni (1,8%), nelle melanzane (1,7%), nei piselli (1%), nel grano (0,8%), nel burro (0,6%), nei cavolfiori (0,5%), nelle banane (0,4%) e nelle uova di gallina (0,2%).

Fonte: www.helloimpresa.com

 
 
 
pesticidiUva da tavola

Articoli Correlati

Sicurezza alimentare: in Italia controlli elevati e cibi...

5 Aprile 2022

Analisi dei residui di QAC (composti di ammonio...

23 Ottobre 2017

Ogm: Corte Ue, stop solo se accertati rischi...

14 Settembre 2017

Glifosate: per l’Echa non è cancerogeno

16 Marzo 2017

Coldiretti: la frutta italiana è 19 volte più...

26 Giugno 2016

Pesticidi in frutta e verdura: in calo secondo...

21 Giugno 2016
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 3

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • ARRA Open field Day: venerdì 8 luglio in Sicilia

    5 Luglio 2022
  • Stagione uva, attenzione a tignoletta e oidio. Aggiornamenti fitosanitari

    5 Luglio 2022
  • CUT: resoconto degli incontri siciliani e i vantaggi del distretto

    5 Luglio 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy