Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Tecniche colturali

Come riconoscere Scaphoideus titanus, vettore della flavescenza dorata?

da Redazione uvadatavola.com 9 Maggio 2012
9 Maggio 2012
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Lo Scaphoideus titanus, cicadellide di origine nord americana ma da tempo diffuso prevalentemente nei vigneti del Nord Italia, è l’unico insetto riconosciuto in grado di trasmettere il fitoplasma della Flavescenza dorata.

Si tratta di un organismo di nuova introduzione anche in alcuni vigneti dell’Italia meridionale.

Dimensioni dello Scaphoideus titanus

L’adulto è lungo 4,8-5,2 mm (maschio) e 5,5-6 mm (femmina), di colore ocra-bruno, più chiaro ventralmente, con delle bande trasversali ocra-rossastre lungo la parte dorsale anteriore del corpo.

Sulle ali anteriori ocra-brunicce si alternano nervature ad andamento obliquo e sinuoso bruno-scure con macchie irregolari brune. Caratteristiche sono le setole scure e due macchie nere triangolari in corrispondenza dell’estremità dell’addome.

Ciclo biologico

S. titanus è una specie monofaga su vite, dove compie una singola generazione all’anno. Lo svernamento avviene allo stadio di uovo deposto nella corteccia, soprattutto sui tralci di due anni.

Le uova schiudono scalarmente, da metà maggio a fine luglio circa, e i giovani si spostano la pagina inferiore delle foglie basali dei germogli vicini ai tralci dai quali sono evasi. Gli adulti, che compaiono a fine giugno, rimangono attivi sulla vite fino a inizio ottobre.

Danni

Il danno diretto è trascurabile; particolarmente rilevante è invece la trasmissione del fitoplasma della flavescenza dorata. Mentre in natura la specie si comporta da monofaga, in laboratorio sembra adattarsi a sopravvivere anche su dicotiledoni erbacee. Lo Scafoideo viene allevato su fava e margherita, sulle quali è capace di trasmettere fitoplasmi (gruppo 16 Sr-I-B, Chrysanthemum yellows CY.).

Monitoraggio

Il monitoraggio di questa specie in Puglia, regione in cui non sono state ancora registrate catture, è obbligatorio, in ottemperanza al Decreto Ministeriale n° 32442 del 31 maggio 2000 che prescrive le “Misure per la lotta obbligatoria contro la Flavescenza Dorata della vite”.

 

Autore: Dott. Agr. Daniele Cornara – Dipartimento di Biologia e Chimica Applicata – Sezione di Entomologia e Zoologia Agraria – Facoltà di Agraria – Università degli Studi di Bari

Contatti: danielecornara@gmail.com – Tel: 320.222.86.20

 
 
flavescenza doratascaphoideus titanusUva da tavola

Articoli Correlati

Portainnesti in viticoltura da tavola

21 Marzo 2023

Di quanta luce ha bisogno la vite da...

2 Marzo 2023

INNOFRUIT osserva il comportamento delle nuove varietà

27 Febbraio 2023

Bruciatura delle foglie nei vigneti: cause e gestione

21 Febbraio 2023

Teli e coperture: i consigli per risparmiare in...

14 Febbraio 2023

Impianti e forme di allevamento per la vite...

9 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy