Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Ricerca e innovazione

Aledo (Spagna): prove sperimentali prima del ricambio varietale con Crimson seedless

da Redazione uvadatavola.com 31 Gennaio 2013
31 Gennaio 2013
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il Ministero dell’agricoltura e delle risorse idriche, attraverso l’Oficina Comarcal Agraria (OCA) del Bajo Guadalentín, sta realizzando una prova sperimentale con la varietà Crimson seedless innestata su tre diversi portinnesti di viti americane, in collaborazione con la tenuta ‘El Gallo’, nella città di Aledo.

Lo scopo è individuare il portinnesto che garantisce i risultati migliori in termini di produzione e colorazione. La varietà Crimson è considerata l’alternativa più valida alle uve tradizionali con semi ancora presenti in zona, principalmente della varietà Dominga.

Il direttore generale dell’Industria Agroalimentaria y Capacitación Agraria, Lidón Angel Garcia, ha dichiarato che la Regione di Murcia è all’avanguardia nel settore delle innovazioni e delle varietà apirene. Tuttavia, come riportato in un comunicato del governo regionale, sono necessarie delle sperimentazioni affinché i viticoltori che opteranno per la nuova varietà non vadano incontro a problemi.

A questo proposito, ha aggiunto: “le sperimentazioni, che vanno dalle tecniche di coltivazione al controllo dei parassiti fino alla risoluzione di problemi come la mancanza di colorazione e del calibro, sono questioni molto importanti da affrontare prima del ricambio varietale”. Inoltre, il responsabile regionale ha anche sottolineato l’importanza che l’uva da tavola rappresenta per la Valle del Guadalentín, con circa 3.200 ettari, distribuiti tra i comuni di Aledo, Alhama de Murcia, Aguilas, Librilla, Lorca, Puerto Lumbreras e Totana,  che rappresentano circa il 59 % della superficie coltivata regionale.

Particolare attenzione nella prova è data al numero di gemme per ceppo, al numero di grappoli, alla quantità prodotta, al colore, al peso medio dell’acino, ai chili di legno di potatura e alle date di germogliamento, fioritura , invaiatura e maturazione.

Fonte: www.20minutos.es

 
 
 
crimson seedlessspagnaUva da tavola

Articoli Correlati

Cosa lega l’uva al territorio?

19 Maggio 2023

La gestione sostenibile della risorsa idrica

12 Maggio 2023

Acque reflue: serve organizzazione

2 Maggio 2023

Terroir: valorizzarlo è fondamentale

6 Aprile 2023

Kefir e uva: il legame è la fermentazione

31 Marzo 2023

INNOFRUIT osserva il comportamento delle nuove varietà

27 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Regina di Puglia: un progetto per rilanciare il territorio

    8 Giugno 2023
  • Peronospora in Puglia: alta l’attenzione

    7 Giugno 2023
  • Uva 2023: primi assaggi della stagione

    6 Giugno 2023
  • Sitofex®: il prodotto a base di CPPU autorizzato in Italia

    6 Giugno 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi