Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Il Cra-Utv di Turi presenta un brevetto sull’uso degli estratti di uva

da Redazione uvadatavola.com 4 Febbraio 2013
4 Febbraio 2013
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Miglioramento genetico per ottenere nuove varietà di uve in grado di rispondere alle mutate esigenze del mercato e dei consumatori, ma anche recupero e  valorizzazione della biodiversità vitivinicola del Mezzogiorno d’Italia, con grande attenzione a tutti gli aspetti tecnico-sanitari e di coltivazione per supportare i produttori.

Sono le principali attività che svolge il Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura nell’Unità di ricerca per l’uva da tavola e la vitivinicoltura in ambiente mediterraneo (Cra-Utv), una realtà nata nel 1968 ed entrata nell’orbita dell’ente di ricerca oltre 10 anni fa.

“Promuoviamo una ricerca che risponde alle più immediate esigenze del mercato, prevedendo quali saranno i possibili scenari – afferma il presidente del Consiglio Giuseppe Alonzo – ad esempio il consumatore si orienta sempre più verso varietà di uva senza semi e proprio in questo ambito svolgiamo un importante ruolo presso l’Unità di ricerca di Turi in provincia di Bari, unica struttura specializzata nell’uva da tavola e nella viticoltura in ambiente mediterraneo”. Consumatori attenti alla praticità dell’uva senza semi ma anche alle proprietà nutrizionali del frutto, come spiega Donato Antonacci, direttore dell’Utv dove  vengono studiati gli effetti benefici sulla salute dell’uva nella dieta dell’uomo, valutando e identificando le sostanze che svolgono attività antiossidanti e chemio-preventive. A questo proposito il Cra-Utv ha presentato, insieme all’Università La Sapienza di Roma, un brevetto sull’uso di estratti di uva, precisa il direttore, individuando quelle tecniche colturali che meglio esaltano le potenzialità qualitative, alimentari e salutistiche delle varie varietà.

Sono stati fatti vari interventi colturali per migliorare le caratteristiche qualitative dalle dimensioni degli acini, al contenuto in solidi solubili e in acidità a varietà che poi sono state valutate in funzione delle loro componenti alimentari e salutistiche (antociani, polifenoli, acidi organici, sostanze aromatiche, frazione glucidica).

Con questo lavoro è stato possibile, ad esempio, rilevare come alcuni interventi colturali, pur aumentando la dimensione degli acini, abbiano diminuito il contenuto di sostanze coloranti e aromatiche.

Tra le varie attività di analisi qualitative delle uve da tavola, l’Unità ha realizzato anche una scheda di analisi sensoriali adottata dall’Oiv (Organizzazione internazionale della vigna e del vino) come metodo di valutazione a livello internazionale.

Una ricerca presso il Cra-Utv che punta ad anticipare la domanda del mercato realizzando anche nuovi prodotti trasformati, come i succhi parzialmente fermentati da uve senza semi pigiate a freddo a basso grado alcolico, senza alcun prodotto integrativo. E’ il mercato a dettare le regole dell’offerta ma, come sottolinea Antonacci, occorre mettere i produttori in grado di seguirle.

A questo proposito il Cra-Utv supporta le aziende individuando le migliori tecniche e colturali e di post-raccolta. Nelle fasi di frigo-conservazione delle uve da tavola, in funzione delle differenti condizioni di coltivazione, sono stati individuati tempi di raccolta, modalità di confezionamento e parametri ambientali che meglio garantiscono la conservazione.

Per quanto riguarda, infine, i progetti di recupero della biodiversità, sono stati rivalutati molti vitigni autoctoni ed è stato possibile realizzare una Banca del germoplasma vitivinicolo del Mezzogiorno d’Italia, dove sono conservati profili molecolari di oltre 2000 accessioni che corrispondono a circa 700 diverse varietà. Sono state quindi messe a punto nuove cultivar di uve da tavola e individuate alcune varietà apirene, fornendo ai produttori orientamenti utili per poterle coltivare, con un occhio sempre attento alla sostenibilità ambientale. Il Cra-Utv ha infatti realizzato precisi protocolli per razionalizzare ad esempio l’irrigazione, le lavorazioni al terreno e la nutrizione azotata,  finalizzati tutti a una maggiore sostenibilità ambientale della coltura.

Fonte: www.pianetapsr.it

 
 
craricercaUva da tavola

Articoli Correlati

INNOFRUIT osserva il comportamento delle nuove varietà

27 Febbraio 2023

TEA migliorano le varietà, ma legge UE vieta...

23 Febbraio 2023

Cile: presentate nuove varietà e selezioni

20 Febbraio 2023

Priming: le piante si allenano a gestire gli...

17 Febbraio 2023

USA, Nebraska: si sperimenta la coltivazione di uva...

15 Febbraio 2023

Nuove varietà di uva resistenti ai patogeni: lavori...

17 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

    22 Marzo 2023
  • Portainnesti in viticoltura da tavola

    21 Marzo 2023
  • Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a Rutigliano

    20 Marzo 2023
  • Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy