Da alcuni giorni nelle zone di produzione di uva da tavola pugliesi si stanno verificando fenomeni di cracking (o spacco) sugli acini delle uve da tavola condotte sotto rete, principalmente della varietà Italia.
Tale fisiopatia, che sta creando non poche preoccupazioni tra i produttori di uva da tavola per le potenziali perdite di prodotto e lo sviluppo di marciumi, non sarebbe riconducibile a cause di natura biotica (es. punture di Frankliniella occidentalis) o altre lesioni di tipo meccanico. La spiegazione più probabile del fenomeno potrebbe essere attribuita ad uno squilibrio fisiologico verificatosi sin dalle prime fasi di fioritura-allegagione, causato dalle basse temperature e dagli sbalzi termici che si sono protratti per buona parte del ciclo biologico.
Cracking e marciumi su acini di uva da tavola varietà Italia.
Inoltre la bagnatura dei grappoli, facilitata da eventi piovosi o notti particolarmente umide, associata ad un repentino abbassamento delle temperature notturne, potrebbe aver favorito un aumento del turgore interno della bacca tale da superare la pressione critica di turgore dell’epidermide, determinando così la manifestazione della fisiopatia.
Tali condizioni climatiche fortemente variabili non si sono verificate invece all’interno dei tendoni coperti, dove le temperature sono rimaste più stabili e non sono presenti fenomeni di cracking con acini che appaiono pressoché integri.
Autore: la Redazione
Copyright: www.uvadatavola.com