Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Tecniche colturali

Coltivazione dell’uva da tavola senza suolo a Rutigliano

da Redazione uvadatavola.com 18 Maggio 2012
18 Maggio 2012
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Le tecniche di coltivazione senza suolo iniziano a suscitare interesse anche per la produzione di uva da tavola.

In questo contesto nasce il progetto di ricerca e sperimentazione in agricoltura cofinanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dal titolo “Coltivazione idroponica dell’uva da tavola: potenzialità per il futuro della coltura”.

Il progetto vede impegnate due unità operative (U.O.): il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali e l’azienda agricola Boccuzzi. Quest’ultima opera in un’area compresa tra Noicattaro e Rutigliano ed è specializzata nella produzione di uva da tavola certificata e di alta qualità. Le prove sperimentali vengono condotte presso l’azienda Boccuzzi e l’Azienda sperimentale “La Noria” dell’ISPA-CNR sita in agro di Mola di Bari.

Lo scopo principale del progetto è quello di mettere a punto una tecnica innovativa di coltivazione per una specie che ha una grossa tradizione ed una grande rilevanza economica ma che presenta elementi di criticità come alti costi di impianto e di gestione, elevati rischi legati alla probabile presenza di patogeni che compromettono la sanità della pianta e del terreno, specie se quest’ultimo è già stato interessato dalla presenza della stessa specie per diversi decenni.

Tra i vantaggi che la tecnica lascia intravedere bisogna menzionare la possibilità di:

  • produrre uva da tavola su terreni infestati da patogeni terricoli;
  • mantenere la sanità del materiale di propagazione;
  • non essere condizionati dalla scelta del portainnesto e della varietà;
  • programmare le produzioni cambiando da un anno all’altro le varietà coltivate in funzione delle esigenze di mercato o utilizzando varietà tradizionali;
  • anticipare e/o posticipare l’epoca di maturazione e di raccolta;
  • ridurre i trattamenti fitosanitari;
  • condizionare e migliorare la qualità del prodotto;
  • aumentare l’efficienza d’uso delle risorse.

I trattamenti sperimentali a confronto sono diverse cultivar (con e senza semi, precoci e tardive, bianche e pigmentate) e soluzioni nutritive con concentrazione  variabile dei macronutrienti.

Ecco alcune foto relative alle prove svolte negli anni scorsi:

.

Ecco come si presentano oggi le piante della prova in corso a Rutigliano:

Uva da tavola varietà “Victoria” in coltura senza suolo – 18 maggio 2012

Uva da tavola varietà “Red Globe” in coltura senza suolo – 18 maggio 2012

.

Autore: la Redazione

Copyright: www.uvadatavola.com

idroponicasenza suoloUva da tavola

Articoli Correlati

Microinnesto erbaceo: aspetti e vantaggi

15 Settembre 2023

Nebulizzatori e novità dal fronte macchine

12 Settembre 2023

Atomizzatori: aspetti e performance

7 Settembre 2023

Spuntare la qualità dell’uva: come?

21 Agosto 2023

“I nematodi nel suolo”: un libro dedicato

19 Luglio 2023

Nematodi: come e quando intervenire

28 Giugno 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi