Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fiere e convegni

Seminari tecnici “Nuovi orientamenti nella gestione di moderni impianti frutticoli e viticoli”

da Redazione uvadatavola.com 25 Marzo 2014
25 Marzo 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Due interessanti seminari tecnici sono in programma a San Ferdinando di Puglia (Bt): il primo si terrà venerdì 28 marzo e affronterà tematiche riguardanti il settore dell’uva da tavola, mentre il 5 aprile si parlerà dei fruttiferi.

Entrambi gli eventi sono organizzati da Agrimeca Grape and Fruit Consulting con la collaborazione dell’azienda locale Royal Fruit, del Comune di San Ferdinando e della Fondazione Its.

Uva da tavola, pesco, nettarine e da ultimo l’albicocco, sono le specie che caratterizzano il distretto frutticolo di San Ferdinando di Puglia, che esprime produzioni precoci e di qualità.

Agrimeca Grape and Fruit Consulting ha raccolto tecnici e ricercatori esperti per fornire a vecchi e nuovi frutticoltori rinnovate e aggiornate informazioni su queste specifiche colture che nel corso degli ultimi anni hanno subito una forte evoluzione in termini di varietà e portinnesti, sistemi di allevamento, tecniche di gestione fitosanitaria e agronomica.

I seminari tecnici di Agrimeca proseguono nel solco di fare assistenza tecnica in campo allargata alla formazione e aggiornamento attraverso incontri frontali e stage tecnici collegiali che mirano a innalzare la conoscenza di quanti impegnati giornalmente nelle singole fasi della filiera produttiva.

Per scaricare il programma CLICCA QUI.

Contatti:
AGRIMECA Grape and Fruit Consulting Srl
Via D. Elefante, 17
70018 Turi (BA)
Tel: 080 4514162
Email: segreteria@agrimeca.eu

 
 
agrimecaUva da tavola

Articoli Correlati

Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a...

20 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: sfoglia il programma

9 Febbraio 2023

Uva da tavola: gli eventi del comparto

7 Febbraio 2023

Fruit Logistica, l’uva italiana vola a Berlino

2 Febbraio 2023

La potatura delle nuove varietà: casi studio

23 Gennaio 2023

Innovazione varietale: ricerca, tutela e gestione con Innofruit

9 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

    22 Marzo 2023
  • Portainnesti in viticoltura da tavola

    21 Marzo 2023
  • Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a Rutigliano

    20 Marzo 2023
  • Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy