Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricette

La ricetta: barchette con crema di parmigiano e uva

da Redazione uvadatavola.com 6 Febbraio 2013
6 Febbraio 2013
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Le barchette con crema di parmigiano e uva sono delle tartine croccanti realizzate con pasta brisèe, farcite con crema al parmigiano e guarnite con gherigli di noci e gustosi acini di uva bianca.

Il saporito gusto della crema al parmigiano ben si addice alla dolcezza dell’uva bianca.

Gli ingredienti

Ingredienti per la pasta brisèe:

  • 70 ml acqua ghiacciata
  • 200 g farina
  • 100 g burro

Ingredienti per 16 barchette di 5 cm di diametro:

  • 150 g Parmigiano reggiano grattugiato
  • 2 tuorli d’uovo
  • 50 ml panna fresca
  • 16 acini uva bianca
  • 16 gherigli di noci
  • pepe q.b.

Procedimento per la preparazione

pasta brisèe: impastare tutti gli ingredienti a freddo, nell’ordine prima acqua e burro e dopo aggiungendo la farina con un pizzico di sale (possibilmente su un ripiano in marmo), fino ad ottenere un composto dall’aspetto compatto ed elastico. Una volta pronta, avvolgere la pasta in una pellicola e conservarla i frigo per almeno 40 minuti. In seguito stendere la sfoglia sottile (dello spessore di 1 cm) e realizzare dei dischi di pasta da adagiare sui vostri stampini, facendola aderire bene al fondo e bucherellandola con una forchetta, per evitare che si sollevi durante la cottura (per maggiore sicurezza riporre sul fondo dello stampino, rivestito di pasta, dei fagioli secchi): infornare per 10/15 minuti a 200°.

Ripieno: amalgamare il parmigiano grattugiato prima con i due tuorli e successivamente con la panna fresca, cuocendo il tutto a bagnomaria, mescolando continuamente. Lasciare intiepidire togliendo dal fuoco la crema una volta che questa risulti essere ben addensata e riempite con la stessa le barchette già pronte; lavate l’uva (spellatela se preferite) e affettate l’acino in 4 spicchi, i quali, insieme alle noci, andranno a decorare le barchette così pronte.

Servitele in tavola dopo averle fatte riposare in frigo.

Consigli

Sono un’originale idea per antipasti autunnali, da arricchire anche con listarelle di prosciutto crudo o speck. Per abbreviare i tempi potreste anche utilizzare un rotolo di pasta brisèe già pronta.

Buon appetito!

Fonte: ricette.giallozafferano.it

 
 

Articoli Correlati

L’uva da tavola protagonista nel vostro menù di...

23 Dicembre 2015

Cheescake all’uva

23 Dicembre 2014

Arrosto di vitello all’uva

23 Dicembre 2014

Risotto con uva e salsiccia

23 Dicembre 2014

Insalata di salmone affumicato e uva

19 Dicembre 2014

Bocconcini di uva al formaggio e pistacchi

19 Dicembre 2014
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy