Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Tecniche colturali

Influenza dell’acido gibberellico e dell’incisione anulare sulla varietà Black magic

da Redazione uvadatavola.com 26 Maggio 2012
26 Maggio 2012
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Una recente pubblicazione apparsa sul Middle-East Journal of Scientific Research, riporta i risultati di una prova effettuata in Giordania, su uva da tavola varietà Black magic, che ha previsto l’utilizzo di acido gibberellico (GA3)  e incisione anulare al fine di valutarne l’influenza sugli aspetti quali-quantitativi delle produzioni.

La prova, che ha visto la compartecipazione di un gruppo di ricercatori delle Facoltà di Agraria della Al-Balqa’ Applied University (As-Salt) e della Mutah University (Al Karak), è stata condotta, durante la stagione 2009/2010, presso un istituto di ricerca a 15 km da As-Salt (Giordania). Il clima in questa zona si presenta piuttosto caldo e secco in estate e tiepido e piovoso durante l’inverno.

La prova, effettuata su un vigneto di 10 anni, ha previsto il confronto tra 4 diverse tesi: 1-trattamento con solo acido gibberellico;  2-solo incisione anulare; 3-acido gibberellico + incisione anulare; 4-testimone non trattato.

I parametri misurati, al termine della prova, sono stati: peso medio e calibro medio degli acini, n° acini per grappolo, lunghezza del grappolo, durezza, solidi solubili totali, acidità titolabile totale e colorazione.

I risultati ottenuti hanno dimostrato che peso, calibro  e n° di acini per grappolo con valori più alti sono stati ottenuti con la tesi che ha previsto la combinazione acido gibberellico + incisione anulare. Anche le altre tesi hanno mostrato risultati soddisfacenti rispetto al testimone non trattato. Distensione del grappolo e durezza della bacca, invece, si presentavano pressoché uguali in tutte le tesi, mentre la percentuale di solidi solubili totali (parametro che da indicazioni sul contenuto di zuccheri) era più alta nella tesi dove è stato utilizzato solo acido gibberellico. L’acidità titolabile totale ha prevalso sia nella tesi con acido gibberellico + incisione anulare che nel testimone non trattato.

Infine, per quanto riguarda la colorazione, si sono riscontrati dei ritardi significativi nelle due tesi che hanno previsto l’utilizzo di gibberelline (anche se combinate con l’incisione) mentre, l’utilizzo della sola incisione anulare, sembra aver accelerato la maturazione degli acini.

Fonte: Middle-East Journal of Scientific Research , 2012

 
 
gibberellineincisione anulareUva da tavola

Articoli Correlati

Affinità d’innesto e innovazione varietale

29 Marzo 2023

Portainnesti in viticoltura da tavola

21 Marzo 2023

Di quanta luce ha bisogno la vite da...

2 Marzo 2023

INNOFRUIT osserva il comportamento delle nuove varietà

27 Febbraio 2023

Bruciatura delle foglie nei vigneti: cause e gestione

21 Febbraio 2023

Teli e coperture: i consigli per risparmiare in...

14 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy