Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Prezzi e mercati

Panoramica sulle esportazioni di uva da tavola dall’emisfero sud

da Redazione uvadatavola.com 3 Settembre 2013
3 Settembre 2013
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Durante la campagna dell’uva da tavola 2012-13, le esportazioni dei Paesi fornitori dell’emisfero sud, hanno raggiunto le 1.400.000 tonnellate circa, ossia il 3,5% in più rispetto alla stagione precedente.

Il Cile ha avuto la più alta quantità di spedizioni all’estero con il 60%, seguito dall’Africa (17%) e Perù (11%). Il restante 11% è giunto da Brasile, Argentina e Australia, secondo quanto riferito da iQonsulting, nel suo rapporto “Attività del Mercato dell’Uva da Tavola 2013”.

Il Brasile ha iniziato la stagione nell’emisfero sud i primi giorni di settembre, seguito dal Perù (fine ottobre), mentre il Cile e Sud Africa hanno iniziato a metà novembre. L’Argentina, invece, ha iniziato ad esportare durante i primi giorni di novembre, l’Australia a metà dicembre. La stagione si è conclusa a  luglio, con gli ultimi invii da Australia e Cile.

In termini di mercato, l’Europa ha importato uva da tavola dal Sud del mondo per un totale di 493 mila tonnellate, seguita da Stati Uniti e Asia, dove Hong Kong e Cina si sono evidenziati con una quota di mercato elevata.

“Lo studio presenta un’analisi completa sulle esportazioni dei principali fornitori del Sud del mondo e riporta, inoltre, una relazione dettagliata sul comportamento dei mercati, tra cui Stati Uniti, Europa e Asia per le varietà bianche, rosse e nere (con e senza semi)”.

La relazione comprende un’analisi sulla competitività e una proiezione al 2020 dei principali Paesi produttori, oltre ad uno studio sulle perdite monetarie a causa degli eventi meteorologici.

Fonte: www.portalfruticola.com

emisfero sudUva da tavola

Articoli Correlati

Polizze agricole, Ismea: costo in crescita

12 Luglio 2023

Uva di controstagione: risponde Coop

15 Maggio 2023

L’evoluzione del mercato secondo CSO Italy

11 Maggio 2023

Acqua irrigua: chi la pagherà?

26 Aprile 2023

Uva Embolsada: una campagna complessa

11 Gennaio 2023

Uva in Turchia: mercato attivo e recettivo

21 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi