Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

In crescita l’e-commerce in agricoltura

da Redazione uvadatavola.com 28 Febbraio 2014
28 Febbraio 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Dai dati del VI Censimento dell’Agricoltura tenutosi nel 2010 si stima che sono oltre 270mila le aziende agricole in Italia che svolgono attività di vendita diretta al consumatore.

Quasi l’80% di queste rivende i propri prodotti direttamente in azienda, mentre circa il 33% pratica la vendita diretta anche al di fuori dell’azienda presso sagre, fiere e mercati. Negli ultimi anni si va sempre più diffondendo l’e-commerce, (commercio elettronico), che ormai attrae anche il mondo agricolo. Anche la vendita diretta dei prodotti agricoli si serve di questa nuova tecnologia e nel 2010 erano 6617 le imprese che se ne avvalevano; ancora poche però sul totale (circa il 2,5%). La regione più attiva in questo nuovo approccio tecnologico è la Toscana (7,4% del totale), seguita da Trentino Alto Adige (6,9%) e Friuli Venezia Giulia (6,5%). Le più arretrate, risultano invece Calabria (0,5%), Molise e Campania (1%).

Questa nuova frontiera del commercio costituisce un tentativo per fidelizzare maggiormente il consumatore che oggigiorno ha sviluppato una elevata capacità critica. La possibilità del consumatore di connettersi in ogni momento alla rete grazie a smartphone e tablet offre numerosissime opportunità per la vendita on-line di prodotti agricoli.

Ogni azienda potrebbe sfruttare la multicanalità, cioè la vendita attraverso differenti canali che garantisce un costante interesse da parte della clientela; diversi strumenti, come ad esempio la newsletter (comunicazione informativa inviata tramite e-mail), possono incentivare e stimolare l’attenzione degli acquirenti.

Un aspetto fondamentale di cui tener conto è la voglia di offrire prodotti nuovi e servizi in più all’acquirente, diventare cioè partner di ogni consumatore. Esistono diversi esempi innovativi di vendita telematica nell’agroalimentare: alcune realtà importanti nella vendita di ortofrutta realizzano la cosiddetta “vendita a cassetta chiusa”, consistente in gruppi di produttori di diverse regioni uniti in rete per coprire l’offerta di tutti i prodotti, con ulteriore guadagno di fiducia da parte dei consumatori.

Infine, si sta affermando un nuovo modello di vendita che permette di saltare le intermediazioni: il social, ossia un luogo virtuale dove il consumatore, spesso facente capo a cordate di acquisto, compra direttamente dal produttore. Maggiori sono le quantità acquistate e più elevato sarà lo sconto che gli acquirenti otterranno.

Autore: la Redazione

 
 
 
ecommerceUva da tavola

Articoli Correlati

Nuove varietà di uva resistenti ai patogeni: lavori...

17 Gennaio 2023

La digitalizzazione risolleverà il comparto?

15 Dicembre 2022

Conservazione dell’uva: cosa migliorare?

6 Dicembre 2022

Tracciabilità: Agriverse valorizza l’agroalimentare

28 Novembre 2022

Canopies: la collaborazione tra uomo e robot

10 Novembre 2022

Tecnologia italiana per packaging uzbeko

4 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

    27 Gennaio 2023
  • Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

    27 Gennaio 2023
  • Potatura super tardiva contro le gelate

    26 Gennaio 2023
  • Uva da tavola e coperture: rischi e peculiarità (1^parte)

    25 Gennaio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy