Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Prezzi e mercati

Embargo Russia: appello all’assessore Nardoni per misure settore ortofrutta

da Redazione uvadatavola.com 8 Settembre 2014
8 Settembre 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Dopo l’elezione del 4 agosto scorso dell’Associazione Ortofrutticola in seno a Confcommercio Bari e Bat, si è svolta la prima riunione operativa per affrontare il tema dell’embargo russo che sta avendo ripercussioni negative sia sugli operatori che esportano direttamente, sia su quelli che operano sul mercato interno a causa di un surplus di prodotto.

Il consiglio, alla presenza del Direttore provinciale Leo Carriera, ha deliberato un incontro urgente con l’assessore regionale all’agricoltura Nardoni e con quello allo Sviluppo economico Capone, con il coinvolgimento dei Prefetti di Bari e della Bat, in modo da capire assieme come poter accedere a tutta una serie di misure che si stanno mettendo in campo a livello comunitario e nazionale.

L’incontro avrà l’obiettivo di creare un confronto con chi realmente affronta i mercati esteri e nazionali e quindi con chi ha le competenze e le conoscenze, nonchè quello di porre l’attenzione sui prodotti ortofrutticoli pugliesi come l’uva da tavola che è stata inserita nella lista dei prodotti del decreto comunitario.

In questo periodo partivano per la Russia dai 100 ai 150 camion al giorno di uva dalla Puglia, ma oggi la destinazione di questo prodotto rimane incerta. Pertanto, secondo il consiglio dell’associazione, sono necessari sia interventi sui costi del lavoro e degli oneri finanziari, in quanto il settore ortofrutta e dell’uva da tavola in particolare richiede una forte presenza di manodopera, sia politiche di promozione europea verso mercati di Oltreoceano (India, Cina, Singapore, Taiwan, Sri Lanka) e di promozione interna, in collaborazione con le GDO italiane ed estere.

Fonte: ilikepuglia.it

embrago russiaUva da tavola

Articoli Correlati

Polizze agricole, Ismea: costo in crescita

12 Luglio 2023

Uva di controstagione: risponde Coop

15 Maggio 2023

L’evoluzione del mercato secondo CSO Italy

11 Maggio 2023

Acqua irrigua: chi la pagherà?

26 Aprile 2023

Uva Embolsada: una campagna complessa

11 Gennaio 2023

Uva in Turchia: mercato attivo e recettivo

21 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi