La Puglia con i suoi prodotti più pregiati come l’uva da tavola, l’olio, il vino, il frumento duro, i prodotti “biologici”, ricopre un ruolo importante nel panorama nazionale contribuendo in maniera significativa alla formazione del valore della produzione agricola italiana.
L’incidenza del settore agricolo in Puglia è piuttosto rilevante come numero di imprese attive (circa il 27%): vi si annoverano infatti 42mila aziende agricole che assumono oltre 200mila lavoratori. Il valore della produzione agricola pugliese ha superato i 3,8 miliardi di euro di cui il 45% per prodotti derivanti da colture vitivinicole e olivicole. Secondo gli ultimi dati ISTAT si è avuto, negli ultimi anni, un incremento dei prodotti derivanti dall’industria alimentare del 14%, molto di più di quello del Mezzogiorno (2%) e dell’Italia (5%).
Non mancano i fattori di crisi, come ad esempio gli alti costi di produzione, l’importazione e la commercializzazione di prodotti agricoli contraffatti, la carenza idrica per l’irrigazione, la senilizzazione delle aziende agricole e forestali, l’inefficienza di alcune filiere agroalimentari (prevalenza della prima trasformazione) e in generale la difficoltà di accesso al credito. Senza dimenticare che negli ultimi 15 anni sono spariti più di 3 milioni di ettari di superfici libere, di cui 2 milioni di ettari erano superfici agrarie.
Fonte: puglia.go-city.it