Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Maltempo, danni anche su uva da tavola

da Redazione uvadatavola.com 8 Settembre 2014
8 Settembre 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Ai danni al pomodoro, agli ortaggi ed ai vigneti ad uva da vino, si aggiungono in provincia di Bari gli effetti delle piogge incessanti sull’uva da tavola, dove gli acini iniziano a presentare microlesioni in prossimità della zona basale o del peduncolo, chiamate generalmente cerchietto.

“La Puglia convive con un vero e proprio paradosso idrico – spiega Angelo Corsetti, Direttore di Coldiretti Puglia –  visto che da un lato è dilaniata da annosi fenomeni siccitosi, dall’altro è colpita da alluvioni e piogge torrenziali, con l’aggravante che l’acqua non viene riutilizzata a fini irrigui, a causa della carenza e/o mancanza di infrastrutture ad hoc. L’andamento climatico impazzito, poi, si è abbattuto su un territorio fragile caratterizzato dal 78% dei comuni pugliesi a rischio frane e alluvioni, di cui il 35% ricade in  provincia di Foggia”.

“I dati pluviometrici – continua il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele – parlano chiaro. Nel 2014 in provincia di Foggia è caduto fino al 150 per cento di pioggia in più che ha messo a rischio la stabilità idrogeologica di ampie aree della Capitanata e del Gargano. I nostri imprenditori si stanno mettendo a disposizione dei Comuni maggiormente colpiti dalla straordinaria ondata di maltempo. La rete capillare delle nostre aziende agricole potranno collaborare alla messa in sicurezza delle aree dove si stanno verificando frane, allagamenti e smottamenti. Intanto, sono sott’acqua ortaggi e pomodori e di certo i vigneti ad uva da vino risentiranno delle piogge incessanti. Tra l’altro, stiamo monitorando i prezzi dei prodotti agricoli, dato che temiamo speculazioni come, purtroppo, già avvenuto in situazioni simili”.

Fonte: affaritaliani.it

 
 
maltempoUva da tavola

Articoli Correlati

Bonus 200 euro: l’erogazione cambia a seconda del...

30 Giugno 2022

Usiamo il Made in Italy per l’uva, la...

30 Giugno 2022

Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il...

29 Giugno 2022

Caldo e lavoro nei campi in Puglia: quali...

28 Giugno 2022

Stagione 2022: panoramica dai vigneti

27 Giugno 2022

Puglia, comincia la stagione con la raccolta dell’uva...

27 Giugno 2022

Sicilia, sventato furto, 600 chili di uva restituiti...

23 Giugno 2022

Vietato lavorare nei campi, in Puglia, dalle 12.30...

22 Giugno 2022

BlowDevice: la soluzione per la shelf-life dell’uva da...

22 Giugno 2022

Agevolazioni agricoltura: buone idee mal realizzate

21 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Bonus 200 euro: l’erogazione cambia a seconda del beneficiario

    30 Giugno 2022
  • Usiamo il Made in Italy per l’uva, la provenienza è fondamentale

    30 Giugno 2022
  • Cocciniglia farinosa della vite: ciclo biologico e controllo

    29 Giugno 2022
  • Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il comparto

    29 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy