Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Argentina: pronte sette nuove varietà di uva da tavola

da Redazione uvadatavola.com 12 Febbraio 2014
12 Febbraio 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

In Argentina sono presenti circa 12 mila ettari di uva da tavola: l’81% si trova a San Juan e il 12% a Mendoza. Nel 2012 il paese ha esportato quasi 44mila tonnellate di uva, per un valore di circa 68 milioni di dollari.

Con la crescente domanda di uva senza semi, nel Centro Regionale “Mendoza-San Juan INTA” ha preso vita un programma di costituzione di nuove varietà senza semi in grado di soddisfare i requisiti quali-quantitativi richiesti e garantire facilità di gestione e capacità di stoccaggio a freddo in post-raccolta.

Per le nuove varietà sono stati stabiliti i seguenti valori minimi per competere con le varietà già presenti in commercio: 18 millimetri di calibro, 24 chili di produzione per pianta e conservazione nelle celle frigorifere per un periodo di 45 giorni.

Di seguito le caratteristiche di colore, sapore, tempo di vendemmia e l’effetto di acido gibberellico (GA), per ciascuna delle varietà selezionate:

  1. bianca, sapore moscato, tardiva, calibro 18 mm e 20 mm di lunghezza del grappolo, risponde a utilizzo di GA.
  2. bianca, sapore neutro, precoce, 19 mm di calibro e 22 millimetri di lunghezza, non risponde a GA.
  3. bianca, sapore neutro, intermedia, calibro 19 mm e 23 millimetri di lunghezza, risponde a GA.
  4. bianca, neutro, intermedia, calibro 18 mm e 20 mm di lunghezza, non risponde ad GA.
  5. rossa, sapore neutro, tardiva, calibro 19 mm e 22 mm di lunghezza, non risponde a GA .
  6. nera, sapore neutro, tardiva, calibro 19 mm e 23 millimetri di lunghezza, non risponde a GA.
  7. bianca, sapore neutro, precoce, calibro 20 mm e 23 millimetri di lunghezza, risponde a GA.

 

La presenza delle nuove varietà di uva da tavola denominate “INTA” consentirà ai produttori di diversificare l’offerta esportabile. Al momento sono solo tre le varietà esportate dal paese sudamericano, tutte di origine statunitense.

Fonte: Diario Los Andes

 
 
Uva da tavolavarietà

Articoli Correlati

INNOFRUIT osserva il comportamento delle nuove varietà

27 Febbraio 2023

TEA migliorano le varietà, ma legge UE vieta...

23 Febbraio 2023

Cile: presentate nuove varietà e selezioni

20 Febbraio 2023

Priming: le piante si allenano a gestire gli...

17 Febbraio 2023

USA, Nebraska: si sperimenta la coltivazione di uva...

15 Febbraio 2023

Nuove varietà di uva resistenti ai patogeni: lavori...

17 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy