Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Prezzi e mercati

Embargo russo: con esportazioni triangolate perdita di mercato del 20-25%

da Redazione uvadatavola.com 10 Settembre 2014
10 Settembre 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’export diretto verso la Federazione russa era quantificabile tra il 7 e l’8% delle produzioni, ma a questo dato bisogna aggiungere tutte le esportazioni triangolate per il tramite di altri paesi Ue e non Ue poi destinate alla Russia.

Quindi, si può anche registrare una perdita di mercato consistente, quantificabile intorno al 20-25%. Ad affermarlo è Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Taranto, preoccupato per gli “effetti collaterali” che le tensioni tra Ue e Russia sul fronte ucraino, da ultimo con le ritorsioni russe in risposta alle sanzioni europee varate nel luglio scorso, stanno provocando su un settore vitale dell’economia ionica.

“L’embargo russo ai prodotti agroalimentari italiani costa ben oltre i 200 milioni di euro stimati dal ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina. Solo in provincia di Taranto – spiega Lazzàro – il comparto dell’uva da tavola, ha registrato una flessione significativa delle esportazioni.”

 

L’effetto domino del blocco russo, in sostanza, potrebbe costare diversi milioni di euro alle aziende che operano nel comparto principe dell’agricoltura della provincia ionica, con un doppio gap, misurato in termini di calo dell’export e di prezzi di mercato. E, per giunta, con un’incidenza pesante anche a medio e lungo termine (l’embargo russo ha validità di 12 mesi), soprattutto in considerazione del fatto che quello russo era un mercato in forte ascesa: “La Russia – rimarca Lazzàro – era un mercato potenziale importantissimo, cresceva del 50-60% all’anno, per cui sono stati grandi gli sforzi, in termini di investimenti, per creare la conoscenza dei prodotti ed il mercato potenziale. Adesso, di questo lavoro sostenuto dalle nostre imprese, se ne stanno impadronendo i nostri concorrenti che non sono nella black list di Putin”.

Nella lista nera, oltre all’uva da tavola, ci sono carne di manzo e maiale, pollo, pesce e frutti di mare, latte e latticini, frutta e verdura in genere. Le contromisure della Commissione europea a sostegno dei settori colpiti non sembrano – almeno in questo momento – adeguate: “L’Unione Europea – sottolinea il presidente di Confagricoltura – come al solito non risponde o non risponde in modo adeguato. Le risorse stanziate, complessivamente circa 150 milioni di euro, non sono nulla rispetto alle ripercussioni economiche per il nostro agroalimentare”.

Fonte: quotidianodipuglia.it

embargo russoUva da tavola

Articoli Correlati

Polizze agricole, Ismea: costo in crescita

12 Luglio 2023

Uva di controstagione: risponde Coop

15 Maggio 2023

L’evoluzione del mercato secondo CSO Italy

11 Maggio 2023

Acqua irrigua: chi la pagherà?

26 Aprile 2023

Uva Embolsada: una campagna complessa

11 Gennaio 2023

Uva in Turchia: mercato attivo e recettivo

21 Dicembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi