Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Foggia, i viticoltori denunciano: “si vinifica di notte con uva da tavola”

da Redazione uvadatavola.com 12 Settembre 2013
12 Settembre 2013
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Crolla il prezzo dell’uva, le tariffe assai vantaggiose dell’ultima annata sono già un ricordo. I viticoltori foggiani si sono svegliati da un brutto sogno, da quando cioè l’uva da vino veniva loro pagata 35 euro il quintale e invece oggi viene ritirata a 17, massimo 19 euro.

C’è qualcosa che non quadra, sospetta più di qualche produttore che teme anche qui manovre non regolamentari sottobanco sulla scia di quanto già svelato alcuni giorni dalle ispezioni dei Nas nei centri di conservazione degli alimenti alcuni dei quali rilevati non a norma anche in Capitanata.

Proprio ai carabinieri del Nas si appella, infatti, l’Ugl coltivatori che oggi chiederà ufficialmente l’invio di un’ispezione in quelle cantine maggiormente indiziate e che vinificano a prezzi di saldo. «Il sospetto che purtroppo abbiamo già da alcuni giorni – rivela Giuseppe Solimando, segretario dell’organizzazione sindacale – è che diverse cantine stiano vinificando uva da tavola come se niente fosse, ignorando cioè le regole dell’Unione europea che su questo argomento sono abbastanza ferree. Sarebbe una truffa colossale ai danni dei consumatori e dei produttori onesti che vinificano con le uve a spalliera le cui rese sono completamente diverse da quelle prodotte sui tendoni, come del resto lo sono ovviamente anche i prezzi».

Il «sospetto» dell’Ugl è andato rafforzandosi negli ultimi giorni, da quando è cominciata la raccolta delle uve e sono cominciati anche «alcuni traffici notturni davanti ad alcune cantine», sostengono con aria sibillina dall’Ugl. Gli indicatori di mercato rilevano in giro una quantità abnorme di uva da tavola scambiata per uva da vino, la commistione tra i due tipi di uva danneggia ovviamente la qualità e l’immagine del vino prodotto a livello locale comprese alcune coraggiose operazioni come il consorzio per il Nero di Troia che ha messo insieme i produttori di 13 comuni. La differenza tra i due tipi di uva è notevole: il grado zuccherino dell’uva da tavola è molto basso e può offrire alla vinificazione solo un vino di quart’ordine, di quello che in genere viene venduto sfuso nelle vinerie in recipienti da 5 litri.

Fonte: www.lagazzettadelmezzogiorno.it

 
 
Uva da tavolavinificazione

Articoli Correlati

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023

Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a...

20 Marzo 2023

Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

20 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy