Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Tecniche colturali

Mancata fioritura nella zona terminale dei grappoli: le possibili cause

da Redazione uvadatavola.com 10 Giugno 2014
10 Giugno 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

In diversi vigneti ad uva da tavola si sta osservando una sintomatologia anomala sui grappoli in fase di accrescimento. Nella zona terminale del grappolo, infatti, sembrerebbe non essere avvenuta la fecondazione per il mancato distaccamento delle caliptre (vedi foto). Tale fenomeno potrebbe essere stato causato dalle condizioni climatiche avverse, caratterizzate da elevata umidità, nebbie ed incessanti precipitazioni verificatesi durante il mese di maggio.

Oltre ad aver portato ad una più pressante gestione dei trattamenti fitosanitari, indispensabili per preservare le produzioni da alcune malattie, peronospora ed escoriosi in primis, l’andamento climatico anomalo potrebbe essere alla base del problema. Il sintomo, infatti, sembra essere più frequente sulla varietà Italia coperta con film plastici, che nel periodo critico era in piena fase di fioritura.

È noto che un’eccessiva piovosità e temperature basse possono causare un allungamento del periodo di fioritura, col rischio che la fecondazione non avvenga (il fiore rimane chiuso) e che il polline si dilavi o si agglomeri.

Inoltre, considerando che sul grappolo la fioritura avviene in modo scalare (inizia nella parte centrale e di seguito interessa la zona basale, le ali e la zona terminale), con molta probabilità le condizioni di elevata umidità accumulatasi nei tendoni chiusi “a serra” (con teli laterali abbassati) potrebbero essersi verificate proprio nella fase finale del processo, comportando la mancata impollinazione dell’ultima porzione del grappolo.

AGRIMECA Grape and Fruit Consulting srl Via D. Elefante, 17  – 70018 Turi (BA) Tel/Fax +39 080 4514162 www.agrimeca.eu

Bibliografia: Fregoni M., Viticoltura di qualità.

Copyright: uvadatavola.com

impollinazioneUva da tavola

Articoli Correlati

Microinnesto erbaceo: aspetti e vantaggi

15 Settembre 2023

Nebulizzatori e novità dal fronte macchine

12 Settembre 2023

Atomizzatori: aspetti e performance

7 Settembre 2023

Spuntare la qualità dell’uva: come?

21 Agosto 2023

“I nematodi nel suolo”: un libro dedicato

19 Luglio 2023

Nematodi: come e quando intervenire

28 Giugno 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Grandine in Puglia, Cia: “È un disastro”

    26 Settembre 2023
  • Fotosintesi: un aiuto per la selezione varietale

    26 Settembre 2023
  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi