Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Tecniche colturali

I fitoregolatori nella viticoltura da tavola: il ruolo delle gibberelline

da Redazione uvadatavola.com 14 Giugno 2012
14 Giugno 2012
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Le gibberelline sono un gruppo di fitormoni, prodotti dai tessuti in accrescimento, promotori della distensione cellulare e coinvolti nel processo di differenziazione delle gemme.

L’impiego di gibberelline di sintesi è una pratica ormai consolidata nel settore della viticoltura ad uva da tavola. Sono dei fitoregolatori, spesso indicati con la sigla GA3 (Gibberellic Acid = Acido gibberellico), che possono avere effetti diversi in base all’epoca di distribuzione.

Spesso vengono utilizzati in fase di germogliamento per l’allungamento del rachide, ma in questa fase le gibberelline potrebbero influenzare negativamente la differenziazione delle gemme per l’anno successivo oltre che la fioritura dell’anno in corso.

Anche l’utilizzo delle gibberelline in fioritura, per migliorare l’allegagione ed ottenere un grappolo più spargolo e meno compatto, è una pratica sconsigliata per l’elevata azione pollinicida dell’ormone. Un intervento del genere, che in alcune varietà come la Thompson Seedless risulta essere necessario, dovrebbe essere ponderato con l’ausilio di un tecnico esperto.

Le gibberelline applicate in fase di ingrossamento dell’acino, invece, sono meno invasive e se usate con attenzione non interferiscono con i processi di differenziazione delle gemme. In questa fase l’uso delle gibberelline è importante anche per ottenere un grappolo uniforme soprattutto laddove è presente in modo evidente il fenomeno dell’acinellatura.

È importante intervenire nel momento giusto per ottenere una maggiore efficacia in quanto, trattamenti effettuati tardivamente, potrebbero avere un effetto blando o nullo.

Altro aspetto rilevante è la bagnatura uniforme dei grappoli. In genere grappoli ben esposti al trattamento, velocità ridotta (4 km/h) e volumi d’acqua di circa 1000-1200 litri/ettaro sono sufficienti per una buona bagnatura.

Recenti ricerche hanno dimostrato invece che l’utilizzo di acidificanti e bagnanti non sono indispensabili né decisivi per la riuscita del trattamento. Sono molto influenti, invece, la temperatura, che deve essere compresa tra i 18°C e i 33°C anche nelle ore successive al trattamento (per questo spesso sono consigliate le ore serali) e l’assenza di eventi piovosi durante e nelle 24 ore successive al trattamento in quanto ne potrebbero diminuire l’efficacia.

L’applicazione della giusta dose è importante e va valutata attentamente con il supporto di un tecnico, considerando la varietà, il vigore della pianta e il carico produttivo. Un eccesso di gibberelline potrebbe ritardare l’accumulo di zuccheri, la maturazione, la colorazione e aumentare la suscettibilità ai marciumi.

.

Autore: la Redazione

Copyright: www.uvadatavola.com

 
fitogregolatori uvafitoregolatorigibberellinegibberelline viteUva da tavola

Articoli Correlati

Potatura invernale: la parola all’agronomo

1 Dicembre 2023

Viticoltura bio: il ruolo dei microrganismi nel suolo

30 Novembre 2023

Come realizzare un vigneto?

8 Novembre 2023

Potatura precoce: quali rischi

30 Ottobre 2023

Post-raccolta: l’importanza dei trattamenti in campo

27 Ottobre 2023

Concimazione autunnale: un nodo cruciale

25 Ottobre 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 2

    Potatura invernale: la parola all’agronomo

    1 Dicembre 2023
  • 3

    Uva cilena: le nuove varietà favoriscono l’export

    23 Novembre 2023
  • 4

    Viticoltura italiana: che futuro aspettarsi?

    24 Novembre 2023
  • 5

    Miglioramento genetico: novità dalla Sicilia

    29 Novembre 2023

Ultimi articoli

  • Stagione uva in India: promettente, ma poco stabile

    7 Dicembre 2023
  • BRIXTON: il nuovo diserbo di Sipcam Italia

    6 Dicembre 2023
  • LUV: a Bari la prima fiera dell’uva da tavola

    6 Dicembre 2023
  • Simposio uva da tavola: condividere è la chiave

    5 Dicembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi