Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Ministro Martina: dopo embargo russo nuove regole aiuti Ue ortofrutta calcolati su export 2013

da Redazione uvadatavola.com 22 Settembre 2014
22 Settembre 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

In arrivo nuove misure per salvare gli agricoltori dalla crisi causata dai danni provocati dall’embargo russo, dalle avversità climatiche e dalla piaga della contraffazione.

Ad annunciarle è il ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina. Entro l’inizio della prossima settimana saranno in vigore le nuove regole sull’assegnazione degli aiuti Ue per l’ortofrutta, calcolati sulla base delle quantità esportate in Russia nel 2013. “L’impianto del Regolamento è lo stesso – ha spiegato Martina – ma saranno stabilite delle quote per Stato e per settore in ragione di quanto è stato esportato”.

Per l’Italia si potrà ben sperare per mele e pere, esportate per 36 mila tonnellate ma anche per kiwi, susine e uva da tavola, per 39 mila. “I fondi non sono stati incrementati – ha sottolineato il ministro – ma cambiando le modalità di assegnazione, si moltiplicheranno le quantità esportate per il valore del ritiro, dopo di che ogni Stato potrà utilizzare un plafond aggiuntivo di 3 mila tonnellate”.

Ma c’è dell’altro, perché il ministro spera che la Commissione, su richiesta di tutti i ministri Ue, dia la possibilità di poter recuperare risorse aggiuntive fuori dai budget del primario, per cercare di coprire i danni causati ai settori colpiti dall’embargo pari a 160 milioni.

Bene anche sul fronte nazionale, dove gli agricoltori potranno avere, con un anticipo di due mesi, i pagamenti della Pac al 16 ottobre. “È un fatto importante su cui stiamo lavorando con il Mef – ha continuato il ministro – dove partiamo dalle situazioni più problematiche legate agli effetti atmosferici, Gargano e non solo, ma vogliamo attuarlo in tutto il territorio nazionale”.

Per quanto riguarda la viticoltura, è stato presentato agli assessori regionali lo schema di decreto ministeriale per allungare al 2020 i diritti di impianto, che a breve andrà in Conferenza Stato Regioni. Non ultima la lotta alla contraffazione, sempre presente nei programmi ministeriali contro la quale, grazie al decreto ‘Sblocca Italia’, nascerà il primo marchio unico che esalterà l’italianità di tutti i prodotti agroalimentari all’estero e che sarà utilizzato ad Expo 2015.

“Offriremo per la prima volta un’immagine coordinata con Consorzi e imprese delle caratteristiche peculiari del nostro agroalimentare – ha concluso Martina – un segno distintivo che non si sovrappone ai marchi dei singoli prodotti ma che li esalterà”.

Fonte: www.regioni.it

 
 
embargo russoUva da tavola

Articoli Correlati

Bonus 200 euro: l’erogazione cambia a seconda del...

30 Giugno 2022

Usiamo il Made in Italy per l’uva, la...

30 Giugno 2022

Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il...

29 Giugno 2022

Caldo e lavoro nei campi in Puglia: quali...

28 Giugno 2022

Stagione 2022: panoramica dai vigneti

27 Giugno 2022

Puglia, comincia la stagione con la raccolta dell’uva...

27 Giugno 2022

Sicilia, sventato furto, 600 chili di uva restituiti...

23 Giugno 2022

Vietato lavorare nei campi, in Puglia, dalle 12.30...

22 Giugno 2022

BlowDevice: la soluzione per la shelf-life dell’uva da...

22 Giugno 2022

Agevolazioni agricoltura: buone idee mal realizzate

21 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Bonus 200 euro: l’erogazione cambia a seconda del beneficiario

    30 Giugno 2022
  • Usiamo il Made in Italy per l’uva, la provenienza è fondamentale

    30 Giugno 2022
  • Cocciniglia farinosa della vite: ciclo biologico e controllo

    29 Giugno 2022
  • Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il comparto

    29 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy